Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Solyndra, Inc., produttore americano di sistemi fotovoltaici (FV) cilindrici, ha presentato una nuova applicazione solare per serre agricole e strutture ombreggianti in grado di sfruttare la capacità della luce di attraversare il collaudato design dei pannelli solari Solyndra, stimolando la crescita delle piante. L'installazione degli esclusivi pannelli solari Solyndra sulle serre consente il doppio utilizzo della terra e supporta in maniera affidabile le pratiche agricole esistenti, generando allo stesso tempo una considerevole quantità di elettricità. La soluzione Solyndra stimola la crescita delle piante, controlla l'ombreggiatura e fornisce ai coltivatori una fonte di reddito e di energia addizionale per le loro attività. Le ricerche condotte da rinomati istituti agrari, quali il CeRSAA (Centro Regionale di Sperimentazione e Assistenza Agricola) ad Albenga, ed il dipartimento di scienze botaniche della University of California Davis, hanno confermato la superiorità del design dei pannelli e la loro capacità di sostenere la crescita del raccolto sottostante, generando allo stesso tempo elettricità. "Stiamo promuovendo questa nuova soluzione agricola in Italia, dove l'ampiezza delle attività agricole coperte, abbinate ad un forte insolamento, ed il favorevole programma di incentivi per l´immissione nella rete stanno creando un forte interesse ed una notevole domanda", ha dichiarato Clemens Jargon, presidente EMEA e vice presidente senior del gruppo di Solyndra. I produttori di serre possono integrare agevolmente i pannelli Solyndra sul tetto di una serra o di una struttura ombreggiante. La copertura completa con pannelli Solyndra massimizza il rendimento energetico per acro e genera un'ombreggiatura uniforme, paragonabile alla luce trasferita per mezzo delle tradizionali strutture ombreggianti o tramite coperture. Il design cilindrico dei moduli consente di catturare la luce solare e generare elettricità dalla luce diretta, diffusa e riflessa. I coltivatori operanti con serre ottimizzate dalla tecnologia Solyndra possono scegliere di aggiungere un telo ombreggiante opzionale, per proteggere le piante che richiedono una maggiore ombreggiatura in determinati mesi dell'anno. L'impiego di un telo bianco consente inoltre di riflettere parte della luce verso i tubi, aumentando così il rendimento energetico del sistema. È possibile utilizzare un sistema di ventilazione nel timpano del tetto, in quanto la circolazione dell'aria è importante per il benessere delle piante. "Questo prodotto, che supporta la crescita delle piante e offre tanto ombra, quanto una fonte di energia distribuita, è la migliore soluzione di cui sia a conoscenza per applicare l'energia solare in agricoltura ottenendo un doppio risultato", ha dichiarato il dott. Agr. Giovanni Minuto del CeRSAA, di Albenga (Savona) che ha valutato il sistema Solyndra nell'ultimo anno in diversi tipi di piante ed in diverse condizioni climatiche. I test eseguiti da prestigiosi istituti di ricerca agricoli, quali il CeRSAA ed il dipartimento di scienze botaniche della University of California Davis, hanno dimostrato che le piante quali i pomodori e le piante da fiore ornamentali crescono ottimamente nella parziale ombreggiatura offerta dal sistema Solyndra. Mentre l'impiego dei pannelli Solyndra sulle serre agricole è relativamente nuovo, la tecnologia dei pannelli solari Solyndra è stata collaudata in installazioni presenti su oltre 1000 tetti commerciali ed industriali in tutto il mondo. I pannelli, dotati di soluzioni di montaggio e di sistemi di gestione dei cavi, vengono integrati nella struttura della serra dai principali produttori di serre italiani. Attualmente, numerosi megawatt di installazioni agricole sono in corso di realizzazione. Solyndra offre anche una soluzione per i tetti piatti di grandi dimensioni dei magazzini agricoli e dei centri di distribuzione. Solyndra sta lavorando con i principali produttori di serre, EPC (fornitori di servizi chiavi in mano) e banche italiani. Coltivatori e cooperative agricole interessati possono richiedere a Solyndra di essere messi in contatto con un integratore nella loro area. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/03/2023 Mister Bolletta: una comunità energetica per risparmiare di più La nuova comunità energetica è nata per iniziativa di Mister Bolletta, la app gratuita che seleziona ...
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...
17/03/2023 Comunità energetiche, come renderle un’occasione irripetibile: se ne parla a K.EY Il 24 marzo si terrà a K.EY un convegno organizzato da Prospecta Formazione in collaborazione con ...
16/03/2023 Focus su energia e sistemi di accumulo a ForumTech 2023 Il 22 marzo 2023 alla Fiera di Rimini, nell’ambito di K.EY, si terrà ForumTech 2023 di ...
16/03/2023 Report Terna: a gennaio in calo i consumi elettrici, in diminuzione la quota prodotta dalle rinnovabili Il Rapporto Mensile di Terna realizzato analizzando il mese di gennaio 2023 evidenzia un calo nei ...
06/03/2023 Enel dona all'Ucraina 5.700 pannelli fotovoltaici. Plauso della Commissione Enel donerà all'Ucraina 5.700 pannelli solari fotovoltaici da 350 Watt ciascuno, che copriranno fino a 11.400 ...
28/02/2023 I vantaggi delle comunità energetiche in forma cooperativa Alperia, il Raiffeisenverband e Regalgrid hanno presentato l’accordo per la realizzazione di comunità energetiche organizzate in ...
24/02/2023 Decreto Comunità Energetiche, inviata la bozza alla Commissione Europea Il MASE ha inviato alla Commissione Europea la bozza di Decreto che incentiva la diffusione delle ...
10/02/2023 Nei prossimi 3 anni le rinnovabili copriranno quasi tutta la crescita della domanda di energia Le energie rinnovabili fino al 2025 domineranno la crescita della domanda di energia elettrica a livello ...
08/02/2023 Rinnovabili e finanziamenti: nuovi record attesi per la transizione energetica Il 2022 ha registrato investimenti record per le rinnovabili e per la mobilità elettrica. Tante le ...