La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
A cura di:La Redazione Photo by Ben Hershey on Unsplash I tifosi delle nazionali sportive di tutto il mondo sono in fibrillazione: manca davvero poco all’inizio dei mondiali di calcio ospitati in Qatar. La Coppa del Mondo FIFA 2022 è stata “pubblicizzata” come un evento carbon neutral, ovvero come un appuntamento sportivo con un impatto sul clima e sull’ambiente praticamente nullo. Eppure, secondo un report di Carbon Market Watch, la situazione sembra essere decisamente diversa. L’indagine svolta da Carbon Market Watch sottolinea quanto la definizione “carbon neutral” non sia propriamente corretta: l’organizzazione dell’evento calcistico sottovaluterebbe in realtà i veli livelli di emissioni del torneo e il reale impatto sul clima. La “vera” sostenibilità dell’evento calcistico Secondo l’associazione no profit, la Coppa del Mondo ospitata in Qatar porterà all’emissione di 3,6 mega-tonnellate di C02 equivalente. Un valore che va chiaramente in controtendenza rispetto al concetto di “carbon neutral”: Carbon Market Watch ritiene che l’analisi svolta per definire il livello di carbonio non si avvicini ad una stima effettiva dei potenziali danni che un evento di tale portata può provocare all’ambiente. Il motivo? La FIFA ha calcolato il livello di emissioni di C02 basandosi sul principio della “condivisione dell’uso”. Ma cosa significa? La federazione sportiva ha valutato solamente le giornate effettive in cui si tengono i match sportivi, senza calcolare l’impatto sull’ambiente che ha l’intero ciclo di vita della Coppa del Mondo. Facciamo un esempio relativo alle emissioni infrastrutturali. Secondo il report “Una delle principali fonti di emissioni che sembra essere stata sottovalutata è la costruzione di infrastrutture, in particolare i nuovi stadi. A causa dell’approccio contabile scelto, alla costruzione di nuovi stadi permanenti è stato assegnato un volume molto ridotto di emissioni – equivalente a solo il 5,5% del totale delle emissioni del torneo”. Per il torneo sono stati costruiti altri sei stadi oltre a quello già presente in Qatar. Secondo la stima realizzata dall’associazione, il valore reale delle emissioni di carbonio è stato sottostimato di 8 volte: parliamo quindi di 1,6 MtCO rispetto agli 0,2 MtCO riportati. Per non parlare del futuro di queste strutture, destinate al disuso. Alcune delle strategie messe in campo dalla FIFA appaiono poco chiare secondo Carbon Market Watch. La federazione calcistica parla della creazione di alcune attività “green” per assorbire le emissioni di CO2 (la creazione di vivai o di “turf farm”) realizzate ad hoc. Ma, sebbene l’irrigazione utilizzi acque reflue trattate, secondo Carbon Market Watch non è credibile pensare che queste operazioni possano assorbire le emissioni di anidride carbonica. Il motivo? È improbabile che questo stoccaggio di carbonio sia permanente in questi spazi verdi artificiali e vulnerabili, mentre il carbonio e il biossido rimangono nell’atmosfera da secoli a millenni. Per compensare le emissioni associate alla Coppa del Mondo, gli organizzatore dell’evento hanno creato uno standard di credito di carbonio ad hoc per l’evento. Ma lo scenario non è così verde come possiamo sperare: il torneo dovrebbe fornire almeno 1,8 milioni di crediti per compensare le emissioni realizzate durante tutta la durata del mondiale. Al momento i progetti registrati sono solamente due, i quali totalizzano poco più di 130.000 crediti. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/01/2025 Sostegno finanziario innovativo per le economie emergenti: un passo decisivo per l’energia sostenibile La transizione energetica globale chiede di investire nelle economie emergenti per triplicare la capacità delle rinnovabili ...
13/01/2025 Inquinamento atmosferico da riscaldamento e raffreddamento: urgente aumentare l'uso di energia pulita Uno studio JRC mette in luce il ruolo dei sistemi di riscaldamento e raffreddamento nell'inquinamento atmosferico ...
10/01/2025 Iren inaugura il primo impianto europeo per il recupero di metalli preziosi dai RAEE IREN avvia in Toscana un innovativo impianto per il recupero di metalli preziosi e materie prime ...
09/01/2025 Asvis, regioni italiane molto indietro sull'attuazione dell'Agenda 2030 A cura di: Giorgio Pirani L'Asvis fotografa la situazione in Italia riguardo i progressi dei territori nello sviluppo sostenibile. Molte regioni ...
08/01/2025 Cambiamento climatico 2024: un anno di record, crescono le sfide globali Cambiamento climatico: il 2024 segna l'anno più caldo di sempre, con record gas serra e l'aumento ...
07/01/2025 Transizione energetica: investire in reti e infrastrutture per triplicare la capacità rinnovabile entro il 2030 Triplicare la capacità rinnovabile al 2030 richiede investimenti in reti e accumuli efficienti per accelerare la ...
31/12/2024 Le rinnovabili frenano il carbone: le previsioni dell'IEA per il 2027 Il rapporto AIE 2024 prevede il plateau della domanda globale di carbone grazie alla crescita delle ...
30/12/2024 Obiettivo decarbonizzazione, lotta all’aumento delle emissioni e bocciatura del Pniec: il Wwf traccia la strada per l’Agenda 2030 A cura di: Giorgio Pirani Il Wwf esorta l’Ue ad accelerare l’azione climatica per evitare conseguenze disastrose ma anche creare opportunità ...
23/12/2024 Brevetti per reti elettriche: l’intelligenza artificiale spinge l’innovazione tecnologica Un nuovo studio EPO e IEA rivela un aumento significativo dei brevetti per l'integrazione dell'AI nelle ...
20/12/2024 Aumenti bollette luce e gas 2024-2025: previsioni e strategie per risparmiare A cura di: Raffaella Capritti Bollette in aumento: previsti rincari del 30% per luce e gas nel 2024. Cause, impatti e ...