Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Nell’ambito del Festival della Fotografia Europea di Reggio Emilia inaugura il 16 maggio, presso il Laboratorio di Architettura, la mostra a cura di Sara Codarin “Il Respiro della Terra”. Il percorso fotografico parte dagli spunti che offre lo sfruttamento sempre più intenso del territorio, analizza le conseguenti modificazioni che ha subìto il paesaggio, interpretate come un susseguirsi di cause-conseguenze che interferiscono irreversibilmente con l’equilibrio fisico degli elementi, in un confronto tra uomo, architettura, città e territorio. Il fil-rouge è la presenza dell’elemento umano, riferimento dimensionale che contribuisce alla proporzione e alla comprensione della profondità dello spazio. Lo sfuttamento delle risorse viene identificato su diversi piani: su quello orizzontale, ad esempio, è riconoscibile la presenza di attività agricole estensive, mentre sul piano verticale è evidente un utilizzo dello spazio a scopo insediativo. La composizione di questo paesaggio della densità permette di assistere alla composizione di realtà urbane che sembrano sostituirsi alla morfologia del territorio naturale, assecondandone le forme. La faccia opposta della medaglia rappresenta il dualismo con i paesaggi lividi e deserti delle cave per l’estrazione di materiali da costruzione, o con gli impianti industriali i cui lineamenti si confondono con gli scenari idilliaci in cui sono immersi. “Il Respiro della Terra” In mostra dal 16 maggio al 20 giugno Laboratorio di Architettura, via Porta Brennone 21, Reggio Emilia (RE). Orari: Domenica 17 maggio 10,00-13,00 e 15,00-19,00 Martedì e giovedì dalle 17,00 alle 19,00 Sabato dalle 17,00 alle 20,00 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.