Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Lo studio americano "Studied Impact" ha progettato per un quartiere di Dubai City il grattacielo 10 MW Tower che integra una centrale eolica e due solari. L'edificio è in grado di produrre circa 20 milioni di kWh l'anno di energia, in quantità circa 10 volte superiore ai suoi consumi. Si stima che in 20 anni le tre centrali saranno in grado di recupere interamente l'energia utilizzata per la sua costruzione, rendendolo il primo grattacielo al mondo ad impatto energetico zero.Il grattacielo ha una superficie di 130.000 metri quadrati distribuita su 50 piani, con all'interno tre centrali a fonti rinnovabili: una turbina eolica da 5 MW posta in cima all'edificio, un sistema solare a concentrazione (CSP) della potenza di 3 MW e un "camino solare" da 2 MW.Sulla base dei dati meto locali, si stima che la grande pala eolica sia in grado di produrre energia per circa 1.600 ore l'anno. Mentre la centrale CSP e il camino solare dovrebbero funzionare per l'equivalente di 2.400 ore/anno a piena potenza. Il consumo totale di energia per la realizzazione del grattacielo, tutto compreso (materiali, strutture, costruzione, rifiniture eccetera) è stimato in circa 360 milioni di kWh. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...