Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Paolo Zurru, un giovane ingegnere sardo, ha creato l’app gratuita “My Solar family” che aiuta a monitorare le prestazioni dell’impianto fotovoltaico, a sviluppare una conoscenza tecnica, grazie alla condivisione delle informazioni e permette di ricevere informazioni sullo stato del proprio Conto Energia. My Solar Family è pensata e progettata specificamente per gli impianti fotovoltaici residenziali: ad ogni proprietario iscritto viene quindi associato il proprio impianto. Molto semplicemente My Solar Family aiuta i proprietari degli impianti fotovoltaici residenziali a monitorare gli incentivi che si ricevono dal GSE e le prestazioni del proprio impianto che possono essere confrontate, in modo del tutto anonimo, con quelle degli impianti installati vicino, per capire -a parità di condizioni meteorologiche- quanto si sta producendo rispetto agli altri. L’App permette di caricare i dati di produzione, sia automaticamente che con un’autolettura del contatore di produzione. Nell’area personale è possibile gestire il proprio impianto e sapere quando è necessario lavarlo e gestire la comunicazione. I servizi gratuiti My Solar Family sono utilizzabili sia scaricando l’App per smartphone sia entrando nell’area personale del sito-web www.mysolarfamily.com. PV Family sta per offrire un servizio dedicato ai tecnici, agli installatori e manutentori per poter gestire comodamente gli impianti installati. Per maggiori informazioni scrivere a info@thepvfamily.com Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Fotovoltaico: 8 milioni per gli edifici pubblici in Lombardia Approvata dalla Regione Lombardia una delibera che mette a disposizione 8 milioni per l'installazione di pannelli ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...