“Il Superbonus è morto, viva il Superbonus!” Analisi costi – benefici di una misura controversa 08/08/2022
Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
Positivo il bilancio economico, sociale e ambientale del Superbonus 110. Lo studio di Nomisma e Ance Emilia 03/08/2022
I pannelli solari si preparano a diventare molto più piccoli e nello stesso tempo molto più efficienti e potenti. La miniaturizzazione debutta nell’energia solare grazie alle nano-antenne messe a punto negli Stati Uniti, presso il Massachusetts Institute of Technology (Mit), e descritte nell’edizione online della rivista Nature Materials. Le minuscole antenne promettono di rendere i pannelli solari fino a 100 volte più efficienti perché riescono a catturare una maggiore quantità dei “pacchetti” in cui viaggia l’energia luminosa (fotoni) e a trasformarli in elettricità da immagazzinare nelle celle solari. Il loro segreto è nella struttura e nei materiali che le compongono. Le nano-antenne sono formate infatti da “corde” lunghe 10 milionesimi di metro (micrometri) e dal diametro di 4 micrometri (ossia oltre 10 volte più sottile di un capello). Le fibre che formano le corde sono i nanotubi di carbonio, ossia minuscoli tubi composti da atomi di carbonio. Per avere un’idea della complessità delle nuove antenne basti pensare che ciascuna di esse è composta da circa 30 milioni di nanotubi di carbonio organizzati su due strati, uno più interno ed uno esterno, formati da nanotubi con diverse proprietà elettriche. La grande novità è che i ricercatori del Mit, coordinati dall’ingegnere chimico Michael Strano, per primi al mondo sono riusciti a controllare il comportamento di nanotubi con proprietà diverse e costruire un prototipo di pannello fotovoltaico utilizzando la nuova antenna. In un dispositivo come questo l’antenna potrebbe concentrare i fotoni prima che la cella solare li converta in energia elettrica. Ma prima di realizzarlo i ricercatori vogliono rendere il processo ancora più efficiente, riducendo al minimo le perdite di energia durante il trasporto all’interno delle fibre. E’ probabile che in un futuro non molto lontano non si vedranno più i grandi pannelli solari necessari oggi e che “saranno sufficienti spazi molto piccoli per sistemare le nuove celle fotovoltaiche, equipaggiate con le antenne che veicolano i fotoni al loro interno”, immaginano i ricercatori. Una prospettiva resa ancora più realistica dai costi più accessibili dei nanotubi di carbonio e che, secondo Strano, nei prossimi anni continueranno a ridursi. Accanto ai pannelli solari “in miniatura”, le nano-antenne permetteranno di ottenere dispositivi più potenti per la visione notturna e telescopi molto più efficienti di quelli attuali. Fonte ansa.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/08/2022 Fotovoltaico: non mancano i materiali, ma regole e strategie Secondo il ministro Cingolani, il problema del fotovoltaico è legato alla mancanza di materiali. In realtà ...
25/07/2022 Pannello Fotovoltaico Skala. Architettura attiva ed efficiente in facciata Skala è il pannello fotovoltaico vetro-vetro proposto da Sogimi che è anche elemento di design capace ...
19/07/2022 Riciclo fotovoltaico: un mercato che nel 2030 varrà 2,7 miliardi di dollari Secondo le stime di Rystad Energy, a livello globale il mercato dei materiali riciclabili provenienti dai ...
08/07/2022 La produzione globale di pannelli fotovoltaici va diversificata Per garantire una transizione sicura verso le emissioni zero saranno necessari maggiori sforzi per diversificare la ...
29/06/2022 Le rinnovabili flottanti a 78,5 Gigawatt di potenza nel 2030 Le rinnovabili galleggianti potrebbero arrivare a quasi 80 Gigawatt di potenza tra eolico e fotovoltaico nel ...
28/06/2022 Fotovoltaico per le case Aler in Lombardia La giunta regionale della Lombardia ha stanziato 4,5 milioni di euro per l’installazione di impianti fotovoltaici ...
14/06/2022 Rinnovabili, copertura al 60% (almeno) per nuove costruzioni: cosa cambia dal 13 giugno Dal 13 giugno la soglia minima per le rinnovabili, sia negli edifici di nuova costruzione che ...
13/06/2022 Fotovoltaico, nel 2021 installati più di 80mila nuovi impianti Fotovoltaico: pubblicato il Rapporto del GSE. A fine 2021 installati 1.016.000 impianti per una potenza totale di 22,6 GW e ...
09/06/2022 Biden spinge sul fotovoltaico e sospende alcuni dazi Biden ha definito misure per accelerare la produzione nazionale di tecnologie rinnovabili eliminando per 24 mesi ...
07/06/2022 Semplificazioni e sblocco delle sovrintendenze, la ricetta di Cingolani per rinnovabili che viaggiano a una velocità doppia Cingolani, la semplificazione funziona, le rinnovabili crescono e viaggiano a una velocità doppia. Nel 2022 sono ...