Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
RSE SpA – Ricerca sul Sistema Energetico è una società per azioni, il cui socio unico è GSE SpA, che sviluppa attività di ricerca nel settore elettro-energetico. RSE presenta oggi a Piacenza il suo nuovo centro di ricerca. Nei laboratori saranno realizzate e caratterizzate celle fotovoltaiche a concentrazione. La produzione di energia elettrica ottenuta sfruttando l'effetto fotovoltaico è da tempo considerata una delle realtà più promettenti per la generazione da fonti rinnovabili. La ricerca in questo settore è particolarmente sviluppata e RSE ha sviluppato nel corso degli anni notevoli competenze sull'argomento. Per proseguire questa attività e per esplorare le nuove frontiere della tecnologia, RSE apre a Piacenza un nuovo centro di ricerca sulle celle fotovoltaiche a concentrazione. La presentazione sarà aperta da un convegno – che si svolgerà nel centro città alla Sala dei Teatini dalle 9.30 – sul tema: "Fotovoltaico a concentrazione, una tecnologia competitiva per l'energia rinnovabile" al quale seguirà la visita guidata e su prenotazione ai nuovi laboratori, realizzati all'interno del futuro Polo Tecnologico di Piacenza nella sede di "Casino Mandelli". Il fotovoltaico con concentrazione solare rappresenta oggi un'opzione molto promettente per ottenere elevate efficienze e costi competitivi per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. Si tratta di una tecnologia ancora in fase di sviluppo, per la quale il l'Italia possiede competenze e strutture produttive adeguate. Può quindi rappresentare un prodotto di successo per il rilancio l'economia e per lo sviluppo scientifico e tecnologico. RSE sta svolgendo diverse attività di ricerca in questo settore e in particolare coordina un importante progetto europeo sul fotovoltaico a concentrazione. Queste attività beneficeranno di importanti sviluppi, grazie alla messa a punto dei nuovi laboratori di Piacenza, dotati di attrezzature innovative e di infrastrutture come camere bianche e gialle, oltre a impianti e apparecchiature ad altissima tecnologia quali il laboratorio per la crescita epitassiale MOCVD e il laboratorio di fotolitografia. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...
17/03/2023 Comunità energetiche, come renderle un’occasione irripetibile: se ne parla a K.EY Il 24 marzo si terrà a K.EY un convegno organizzato da Prospecta Formazione in collaborazione con ...
16/03/2023 Focus su energia e sistemi di accumulo a ForumTech 2023 Il 22 marzo 2023 alla Fiera di Rimini, nell’ambito di K.EY, si terrà ForumTech 2023 di ...
16/03/2023 Report Terna: a gennaio in calo i consumi elettrici, in diminuzione la quota prodotta dalle rinnovabili Il Rapporto Mensile di Terna realizzato analizzando il mese di gennaio 2023 evidenzia un calo nei ...
06/03/2023 Enel dona all'Ucraina 5.700 pannelli fotovoltaici. Plauso della Commissione Enel donerà all'Ucraina 5.700 pannelli solari fotovoltaici da 350 Watt ciascuno, che copriranno fino a 11.400 ...
28/02/2023 I vantaggi delle comunità energetiche in forma cooperativa Alperia, il Raiffeisenverband e Regalgrid hanno presentato l’accordo per la realizzazione di comunità energetiche organizzate in ...
24/02/2023 Decreto Comunità Energetiche, inviata la bozza alla Commissione Europea Il MASE ha inviato alla Commissione Europea la bozza di Decreto che incentiva la diffusione delle ...
10/02/2023 Nei prossimi 3 anni le rinnovabili copriranno quasi tutta la crescita della domanda di energia Le energie rinnovabili fino al 2025 domineranno la crescita della domanda di energia elettrica a livello ...
08/02/2023 Rinnovabili e finanziamenti: nuovi record attesi per la transizione energetica Il 2022 ha registrato investimenti record per le rinnovabili e per la mobilità elettrica. Tante le ...
01/02/2023 Nel 2021 cresce l'elettricità da fonti rinnovabili Eurostat segnala che nel 2021 la percentuale di energia da fonti rinnovabili nel consumo finale lordo ...