Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Efficienza energetica e conservazione storica con sistema Isotec: il caso di Villa Nogarola 26/06/2025
Nell’agosto del 2010 con la conversione del DL 78 lo strumento delle reti di imprese è diventato decisamente più appetibile grazie, soprattutto, all’introduzione per gli anni 2011, 2012 e 2013 di sgravi fiscali sulla parte di utile delle singole imprese rivestito per spese e investimenti fatti tramite il fondo patrimoniale comune della rete di cui le imprese fanno parte. A maggio 2011 in Italia sono state costituite 42 reti, otto delle quali rientrano nel settore dell’edilizia. L’obiettivo primario è quello di mettere insieme un elenco ben assortito di imprese integrate fra loro, in grado di creare una filiera. Progettazione, impiantistica, fornitura di materiali, costruzioni, servizi, organizzati insieme per proporre al mercato un’offerta precisa e mirata: chiavi in mano. L’unione “Rinnova, l’aggregazione per la casa efficiente“ è nata – a San Felice sul Panaro (MO) – come reazione alla crisi ma guarda al futuro, al mercato delle costruzioni, dell’edilizia “Low-cost” e in particolare degli interventi sugli edifici esistenti. Quello di Rinnova – di cui appunto Edilteco Group fa parte – è il caso, tra le reti di impresa attivate sino ad ora in Italia, che più si presta ad essere preso a modello per le migliaia di microaziende del settore che oggi combattono contro la crisi economica. Le imprese che fanno parte di “Rinnova, l’aggregazione per la casa efficiente”: Bioteco – Progettazione e certificazione Di Marzo Vincenzo – Opere edili di coibentaizone Edilteco – Produttore di materiali per l’isolamento termico Elettroclima – Impianti termotecnici Ideal Tetto di Luppi Luca – Opere di copertura Ieci Impianti – Installazione impianti elettrici e fotovoltaici Infissi Gennari – Installatori e produttori di infissi Matuozzo Ferdinando – Opere murarie Spinelli Claudio – Tinteggiature esterni e interni Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...
10/06/2025 Investimenti energetici: nel 2025 a livello globale si toccheranno i 3.300 miliardi di dollari Secondo il rapporto World Energy Investment 2025 dell’International Energy Agency (IEA), gli investimenti nel settore energetico ...