L’Università degli Studi di Udine presenta il Master di I e II livello in “Nearly Zero Energy Buildings” organizzato con l’obiettivo di fornire le conoscenze e le competenze per progettare edifici ad energia quasi zero, valorizzando sistemi di successo a livello nazionale ed internazionale quali ad esempio CasaClima e Passivhaus, accompagnandoli con approfondimenti tecnici specifici e fortemente orientati alla pratica professionale. Il corso di master della durata di 18 mesi, fornisce ai professionisti le più innovative competenze in termini di risparmio energetico certificato e di utilizzo delle fonti rinnovabili in edilizia. Una modalità di apprendimento fortemente interattiva garantirà ai partecipanti la reale applicabilità pratica dei concetti appresi in aula: – utilizzo di software per la simulazione e calcolo dei fabbisogni energetici degli edifici; – esercitazioni e lavori in gruppo al termine dei moduli principali; – analisi di case studies di successo con visite a cantieri di edifici a energia quasi zero in fase di realizzazione. Al termine del corso, gli occupati svilupperanno un project work sotto la supervisione dei docenti esperti, i non occupati svolgeranno uno stage presso un’azienda o studio professionale. Destinatari del corso sono i progettisti o i futuri progettisti di edifici civili. Calendario Domanda di ammissione: 31 ottobre 2014 Domanda di iscrizione: 21 novembre 2014 Il Master, che ha un valore di 60 CFU, si svolgerà nell’ambito dell’a.a. 2014/2015. Le lezioni avranno inizio il 28 novembre 2014. Le lezioni prevedono una suddivisione in moduli di 3 giorni (giovedì pomeriggio, venerdì e sabato) con cadenza due volte al mese, ad eccezione dei mesi di luglio e agosto. E’ previsto un numero massimo di 24 iscritti ed un numero minimo di 18. E’ possibile l’iscrizione ai singoli moduli che compongono il programma del Master e tale sotto-percorso formativo sarà identificabile come un Corso di Aggiornamento per il quale il titolo di ammissione previsto è il Diploma di Scuola secondaria superiore. A coloro che si iscriveranno ai singoli Corsi di aggiornamento sarà rilasciato un attestato di frequenza. Scarica la brochure del Master Nearly zero energy buildings Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/02/2021 Un master per diventare esperti in economia circolare in architettura Il Master CIRCUL_AR formerà professionisti in grado di sviluppare progetti incentrati sull'ecosostenibilità, upcycling e architettura circolare.
14/08/2020 Un master per diventare esperti in Smart Grids Politecnico di Milano ed Enel lanciano la prima edizione del Master di secondo livello internazionale per ...
23/06/2020 Superbonus 110%: Valeria Erba chiarisce gli obiettivi Quali interventi potranno usufruire del superbonus 110% previsto dal Decreto Rilancio? Gli aspetti critici legati alla ...
24/04/2020 Continuano gli appuntamenti di formazione e approfondimento con i webinar di Infoweb Dopo il grande successo dei primi 3 giorni di formazione, Infoweb propone anche lunedì e martedì ...
15/05/2019 Summer School in Efficienza Energetica In programma dal 24 giugno al 5 luglio 2019 la VII edizione della Scuola dell’Enea per ...
07/02/2019 Un Master per specializzarsi in sustainable development jobs Lo propongono l’Università degli Studi di Milano-Bicocca e Fondazione Giangiacomo Feltrinelli: un percorso formativo per specializzarsi ...
21/01/2019 Master in Ecosostenibilità ed efficienza energetica per l’architettura L’Università di Camerino propone un Master di II Livello pensato per rispondere alle esigenze in continuo ...
24/11/2017 Riqualificazione energetica degli edifici con sistemi a cappotto Cortexa propone il 1 dicembre l’ultimo appuntamento formativo on-line dell’anno, dedicato ai temi della riqualificazione energetica e della ristrutturazione ...
27/10/2017 Gli strumenti per promuovere rinnovabili ed efficienza energetica A Rimini in occasione di Ecomondo – Key Energy, Fronius organizza la nuova tappa del tour ...
04/09/2017 Corsi YTONG Academy per diventare esperti in edilizia sostenibile Ripartono il 19 ottobre i corsi Ytong Academy che approfondiscono diversi aspetti dell’edilizia sostenibile, dalla progettazione, alle tecnologie ...