Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Raggiunto da gennaio a settembre il massimo storico di produzione da eolico e solare, mentre calano in contemporanea le emissioni di CO2 e i consumi energetici L’Enea ha pubblicato il Bollettino del Sistema Energetico Italiano dedicato al terzo trimestre 2016, che mostra dati molto interessanti su emissioni inquinanti, consumi e rinnovabili. Intanto fotovoltaico ed eolico, coprendo il 14% della domanda di energia, contro il 13,8% dei primi nove mesi del 2015, hanno raggiunto il loro massimo storico, e in totale la percentuale di energia elettrica prodotta da tutte le fonti rinnovabili si attesta intorno al 41%. Crescono dunque le fonti green e, il dato significativo, è che anche se c’è stato un leggero aumeto del PIL, sono diminuiti rispetto allo stesso periodo del 2015 i consumi di energia primaria (-2%) e delle emissioni di CO2 (-3%). Francesco Gracceva, dell’Unità Studi e Strategie ENEA, responsabile del gruppo di ricerca che cura l’analisi, ha sottolineato che si tratta di un’interessante novità visto che fino ad oggi nel nostro paese, a differenza delle altre importanti economie europee, la diminuzione delle emissioni è stata legata alla crisi economica. Continuando con questa tendenza a fine anno si stima una diminuzione delle emissioni del 29% rispetto al 2005, in linea con gli obiettivi di riduzione fissati per il 2020 dalla Strategia Energetica Nazionale per il 2020 e con i target in discussione per il 2030. Lo studio dell’Enea evidenzia che nel terzo trimestre 2016 l’ISPRED, ovvero l’Indice Sicurezza energetica, PRezzo Energia e Decarbonizzazione, che può assumere valori compresi tra 0 e 1, è migliorato arrivando con 0,62 al massimo degli ultimi 5 anni. Miglioramento legato da una parte alla diminuzione delle emissioni di CO2 e dall’altra al peggioramento dell’indicatore relativo ai prezzi dell’energia. Per quanto riguarda il gas, i prezzi medi per i consumatori industriali registrano un tasso di riduzione del 9,5% a fronte di un calo del 17% della media dei principali paesi Ue, il che comporta un peggioramento della posizione italiana. Inoltre, la forbice fra i prezzi italiani e quelli sul mercato di riferimento europeo (TTF) resta molto alta, 2€/MWh, non giustificata dai costi del trasporto internazionale. I prezzi dell’energia elettrica per le industrie negli ultimi due trimestri 2016 sono cresciuti del 3% rispetto al primo semestre, con un probabile ulteriore allargamento della forbice fra Italia e resto d’Europa. Salgono anche i prezzi del gasolio italiano che con 1,3 €/l nel periodo giugno – settembre si è avvicinato ai massimi dell’Unione, pari a 1,35 €/l. Infine, l’analisi segnala una ripresa delle importazioni di greggio (+3%) nel terzo trimestre, con l’import dall’area mediorientale in forte crescita (+38%), in particolare da Iraq e Iran. Si conferma la crescita della domanda di gas naturale (+1,9%), che fa seguito all’incremento del 4,8% registrato nel secondo trimestre. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...