Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Raggiunto da gennaio a settembre il massimo storico di produzione da eolico e solare, mentre calano in contemporanea le emissioni di CO2 e i consumi energetici L’Enea ha pubblicato il Bollettino del Sistema Energetico Italiano dedicato al terzo trimestre 2016, che mostra dati molto interessanti su emissioni inquinanti, consumi e rinnovabili. Intanto fotovoltaico ed eolico, coprendo il 14% della domanda di energia, contro il 13,8% dei primi nove mesi del 2015, hanno raggiunto il loro massimo storico, e in totale la percentuale di energia elettrica prodotta da tutte le fonti rinnovabili si attesta intorno al 41%. Crescono dunque le fonti green e, il dato significativo, è che anche se c’è stato un leggero aumeto del PIL, sono diminuiti rispetto allo stesso periodo del 2015 i consumi di energia primaria (-2%) e delle emissioni di CO2 (-3%). Francesco Gracceva, dell’Unità Studi e Strategie ENEA, responsabile del gruppo di ricerca che cura l’analisi, ha sottolineato che si tratta di un’interessante novità visto che fino ad oggi nel nostro paese, a differenza delle altre importanti economie europee, la diminuzione delle emissioni è stata legata alla crisi economica. Continuando con questa tendenza a fine anno si stima una diminuzione delle emissioni del 29% rispetto al 2005, in linea con gli obiettivi di riduzione fissati per il 2020 dalla Strategia Energetica Nazionale per il 2020 e con i target in discussione per il 2030. Lo studio dell’Enea evidenzia che nel terzo trimestre 2016 l’ISPRED, ovvero l’Indice Sicurezza energetica, PRezzo Energia e Decarbonizzazione, che può assumere valori compresi tra 0 e 1, è migliorato arrivando con 0,62 al massimo degli ultimi 5 anni. Miglioramento legato da una parte alla diminuzione delle emissioni di CO2 e dall’altra al peggioramento dell’indicatore relativo ai prezzi dell’energia. Per quanto riguarda il gas, i prezzi medi per i consumatori industriali registrano un tasso di riduzione del 9,5% a fronte di un calo del 17% della media dei principali paesi Ue, il che comporta un peggioramento della posizione italiana. Inoltre, la forbice fra i prezzi italiani e quelli sul mercato di riferimento europeo (TTF) resta molto alta, 2€/MWh, non giustificata dai costi del trasporto internazionale. I prezzi dell’energia elettrica per le industrie negli ultimi due trimestri 2016 sono cresciuti del 3% rispetto al primo semestre, con un probabile ulteriore allargamento della forbice fra Italia e resto d’Europa. Salgono anche i prezzi del gasolio italiano che con 1,3 €/l nel periodo giugno – settembre si è avvicinato ai massimi dell’Unione, pari a 1,35 €/l. Infine, l’analisi segnala una ripresa delle importazioni di greggio (+3%) nel terzo trimestre, con l’import dall’area mediorientale in forte crescita (+38%), in particolare da Iraq e Iran. Si conferma la crescita della domanda di gas naturale (+1,9%), che fa seguito all’incremento del 4,8% registrato nel secondo trimestre. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...