Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Un’indagine di Bloomberg New Energy Finance ha rilevato che nel 2012 gli investimenti nelle energie rinnovabili nel mondo sono diminuiti dell’11%, a causa soprattutto di incertezze normative, tagli agli incentivi e cambiamenti politici in grandi mercati come gli Stati Uniti, India, Spagna e Italia. Lo studio evidenzia che nel 2012 gli investimenti globali sono stati di 268.7 miliardi di dollari, contro i 302 miliardi del 2011. Nonostante ciò il dato del 2012 è comunque il secondo più alto in assoluto ed è cinque volte quello registrato nel 2004. A livello mondiale la Cina è il paese che ha investito maggiormente, in crescita del 20% rispetto all’anno precedente, seguita a grande distanza dagli Stati Uniti. Anche il Sud Africa si è distindo per la crescita degli investimenti, dai pochi milioni del 2011 agli oltre 5 miliardi del 2012, grazie soprattutto al finanziamento di importanti progetti in ambito fotovoltaico ed eolico. Da sottolineare anche la performance del Giappone che, dopo gli eventi di Fukushima nel 2011, ha avviato un nuovo programma di sovvenzioni delle rinnovabili, tanto che gli investimenti nel 2012 sono aumentati del 75%. Tra i paesi che hanno registrato una diminuzione degli investimenti ci sono gli Stati Uniti, con un calo del 32% e l’Italia che registra una flessione del 51% a 14,7 miliardi di dollari, dovuta soprattutto all’incertezza normativa e politica. La Spagna segna addirittura un -68%, l’India infine registra un -44%, a causa soprattutto della fine degli incentivi per l’eolico e della forte diminuzione di quelli per il fotovoltaico. Segno negativo anche per Francia, Regno Unito e Germania (-27%). Michel Liebreich dirigente del Bloomberg New Energy Finance ha sottolineato: “Sapevamo che il 2012 sarebbe stato al di sotto del livello del 2011, ma le voci sulla morte degli investimenti nell’energia pulita sono state comunque fortemente esagerate. L’aspetto più sorprendente è che il declino non sia stato ancora più grande, viste le turbolenze alle quali le energie rinnovabili sono state sottoposte nel 2012, dovute a incertezza politica e ai continui cali dei costi delle tecnologie”. In termini di investimento complessivo vince sempre il solare, con 142,5 miliardi di dollari (-9% su un 2011 da record), seguito dall’eolico con 78,3 miliardi (-13% su 2011), smart grid, efficienza energetica e biomasse. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...