“Il Superbonus è morto, viva il Superbonus!” Analisi costi – benefici di una misura controversa 08/08/2022
Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
Positivo il bilancio economico, sociale e ambientale del Superbonus 110. Lo studio di Nomisma e Ance Emilia 03/08/2022
Un’indagine di Bloomberg New Energy Finance ha rilevato che nel 2012 gli investimenti nelle energie rinnovabili nel mondo sono diminuiti dell’11%, a causa soprattutto di incertezze normative, tagli agli incentivi e cambiamenti politici in grandi mercati come gli Stati Uniti, India, Spagna e Italia. Lo studio evidenzia che nel 2012 gli investimenti globali sono stati di 268.7 miliardi di dollari, contro i 302 miliardi del 2011. Nonostante ciò il dato del 2012 è comunque il secondo più alto in assoluto ed è cinque volte quello registrato nel 2004. A livello mondiale la Cina è il paese che ha investito maggiormente, in crescita del 20% rispetto all’anno precedente, seguita a grande distanza dagli Stati Uniti. Anche il Sud Africa si è distindo per la crescita degli investimenti, dai pochi milioni del 2011 agli oltre 5 miliardi del 2012, grazie soprattutto al finanziamento di importanti progetti in ambito fotovoltaico ed eolico. Da sottolineare anche la performance del Giappone che, dopo gli eventi di Fukushima nel 2011, ha avviato un nuovo programma di sovvenzioni delle rinnovabili, tanto che gli investimenti nel 2012 sono aumentati del 75%. Tra i paesi che hanno registrato una diminuzione degli investimenti ci sono gli Stati Uniti, con un calo del 32% e l’Italia che registra una flessione del 51% a 14,7 miliardi di dollari, dovuta soprattutto all’incertezza normativa e politica. La Spagna segna addirittura un -68%, l’India infine registra un -44%, a causa soprattutto della fine degli incentivi per l’eolico e della forte diminuzione di quelli per il fotovoltaico. Segno negativo anche per Francia, Regno Unito e Germania (-27%). Michel Liebreich dirigente del Bloomberg New Energy Finance ha sottolineato: “Sapevamo che il 2012 sarebbe stato al di sotto del livello del 2011, ma le voci sulla morte degli investimenti nell’energia pulita sono state comunque fortemente esagerate. L’aspetto più sorprendente è che il declino non sia stato ancora più grande, viste le turbolenze alle quali le energie rinnovabili sono state sottoposte nel 2012, dovute a incertezza politica e ai continui cali dei costi delle tecnologie”. In termini di investimento complessivo vince sempre il solare, con 142,5 miliardi di dollari (-9% su un 2011 da record), seguito dall’eolico con 78,3 miliardi (-13% su 2011), smart grid, efficienza energetica e biomasse. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/08/2022 Fotovoltaico: non mancano i materiali, ma regole e strategie Secondo il ministro Cingolani, il problema del fotovoltaico è legato alla mancanza di materiali. In realtà ...
25/07/2022 Pannello Fotovoltaico Skala. Architettura attiva ed efficiente in facciata Skala è il pannello fotovoltaico vetro-vetro proposto da Sogimi che è anche elemento di design capace ...
19/07/2022 Riciclo fotovoltaico: un mercato che nel 2030 varrà 2,7 miliardi di dollari Secondo le stime di Rystad Energy, a livello globale il mercato dei materiali riciclabili provenienti dai ...
08/07/2022 La produzione globale di pannelli fotovoltaici va diversificata Per garantire una transizione sicura verso le emissioni zero saranno necessari maggiori sforzi per diversificare la ...
29/06/2022 Le rinnovabili flottanti a 78,5 Gigawatt di potenza nel 2030 Le rinnovabili galleggianti potrebbero arrivare a quasi 80 Gigawatt di potenza tra eolico e fotovoltaico nel ...
28/06/2022 Fotovoltaico per le case Aler in Lombardia La giunta regionale della Lombardia ha stanziato 4,5 milioni di euro per l’installazione di impianti fotovoltaici ...
14/06/2022 Rinnovabili, copertura al 60% (almeno) per nuove costruzioni: cosa cambia dal 13 giugno Dal 13 giugno la soglia minima per le rinnovabili, sia negli edifici di nuova costruzione che ...
13/06/2022 Fotovoltaico, nel 2021 installati più di 80mila nuovi impianti Fotovoltaico: pubblicato il Rapporto del GSE. A fine 2021 installati 1.016.000 impianti per una potenza totale di 22,6 GW e ...
09/06/2022 Biden spinge sul fotovoltaico e sospende alcuni dazi Biden ha definito misure per accelerare la produzione nazionale di tecnologie rinnovabili eliminando per 24 mesi ...
07/06/2022 Semplificazioni e sblocco delle sovrintendenze, la ricetta di Cingolani per rinnovabili che viaggiano a una velocità doppia Cingolani, la semplificazione funziona, le rinnovabili crescono e viaggiano a una velocità doppia. Nel 2022 sono ...