Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
EurObserv’ER che realizza un barometro annuale con i dati sulle energie rinnovabili, l’occupazione, fatturato e clima per gli investimenti nell’Unione europea, ha pubblcato il nuovo Rapporto “The state of renewable energies in Europe 2015” con dati aggiornati sull’occupazione nell’ambito delle energie rinnovabili e il fatturato nei paesi dell’Unione, oltra a una valutazione sul clima di investimenti. Dal Rapporto emerge che il consumo finale lordo di energia da rinnovabili è aumentato nel 2014, contando in media per il 15,9%, nel 2013 il dato era al 15% (+0,9%), avvicinando dunque l’Unione all’obiettivo del 20% entro il 2020 (Direttiva 28/2009).Le rinnovabili nel mix elettrico, sono cresciute del 2%, passando dal 26,1 al 28,1% del consumo. Per quanto concerne l’occupazione nella panoramica a 28 dell’Unione Europea, gli addetti ai lavori nel settore delle energie rinnovabili nel 2014 sono circa 1,11 milioni tra diretti e indiretti nel 2014, con un giro d’affari di circa 143,6 miliardi di euro. Rispetto al 2013 (1,15 milioni di occupati) il settore ha visto una diminuzione degli addetti, a causa della crisi congiunturale, dell’eliminazione degli incentivi in molti paesi con una conseguente diminuzione degli investitmenti .I settori che hanno più occupati sono eolico con 314.000 occupati, biomasse 306.000, fotovoltaico 120.250 e biocarburanti. L’Italia segna un quarto posto con 82.500 occupati, dopo Germania (347.400), Francia (169.630) e Gran Bretagna (92.850), prima della Spagna (60.950), Svezia (50.350) e Danimarca (40.900). Scarica il Rapporto The state of renewable energies in Europe 2015 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...