Pubblicate da Eurostat le prime stime sulle emissioni di CO2 derivanti dal consumo energetico: nel 2018 calo nell’UE del 2,5% rispetto al 2017 L’Eurostat, l’ufficio statistico dell’Unione europea, stima che nel 2018 nell’Unione Europea le emissioni di anidride carbonica (CO2) derivanti dalla combustione di combustibili fossili siano diminuite del 2,5% rispetto all’anno precedente. Come sappiamo le emissioni di CO2 sono fra i maggiori responsabili del riscaldamento globale e rappresentano circa l’80% di tutte le emissioni di gas serra dell’UE. Esse sono influenzate da fattori quali le condizioni climatiche, la crescita economica, le dimensioni della popolazione, i trasporti e le attività industriali. Va inoltre osservato che anche le importazioni ed esportazioni di prodotti energetici hanno un impatto sulle emissioni di CO2 nel paese in cui vengono bruciati i combustibili fossili: se per esempio si importa carbone, ciò comporta un aumento delle emissioni, mentre importare energia elettrica non ha un effetto diretto sulle emissioni nel paese importatore. Andamento emissioni CO2 nei paesi dell’UE Secondo le stime di Eurostat, nel 2018 le emissioni di CO2 sono diminuite nella maggior parte degli Stati membri dell’UE, con il calo maggiore in Portogallo (-9,0%), seguito da Bulgaria (-8,1%), Irlanda (-6,8%), Germania (-5,4%), Paesi Bassi (-4,6%), Croazia (-4,3%) e Italia (-3,5%). Sono stati registrati aumenti in otto Stati membri: Lettonia (+8,5%), davanti a Malta (+6,7%), Estonia (+4,5%), Lussemburgo (+3,7%), Polonia (+3,5%), Slovacchia (+2,4%), Finlandia (+1,9%) e Lituania (+0,6%). Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/05/2022 Aumento dei costi e turbolenze di mercato non rallentano la crescita delle rinnovabili L'energia rinnovabile è destinata a battere un altro record nel 2022 nonostante l'aumento dei costi e le ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...
13/05/2022 Legge Salvamare: l'ok in via definitiva dal Senato Il Senato ha approvato in via definitiva la Legge Salvamare grazie alla quale i pescatori che ...
12/05/2022 “100 italian green building stories”: soluzioni e tecnologie per un’edilizia più sostenibile Rapporto “100 italian green building stories”: da Fassa e Symbola 100 esperienze che contribuiscono alla sostenibilità ...
12/05/2022 Clima: ci stiamo velocemente avvicinando alla soglia di 1,5 gradi Nuovo Rapporto WMO: c'è un 50:50 di probabilità che la temperatura media globale raggiunga 1,5°C sopra ...
11/05/2022 Nel 2021 le emissioni tornano a salire, quasi il 7% in più sul 2020 I dati del Rapporto Ispra: crescono le emissioni nel 2021. L’obiettivo è arrivare a zero entro ...
10/05/2022 Come si inserisce l'edilizia sostenibile nella transizione energetica? In che modo l'edilizia sostenibile aiuta a realizzare la transizione energetica? Partiamo da riqualificazione degli edifici ...
10/05/2022 In Italia installati circa 96.000 sistemi di accumulo Nel primo trimestre del 2022 in Italia installati 20.832 impianti storage, ma siamo lontanissimi dagli obiettivi ...
09/05/2022 Efficienza energetica e bonus spingono mercato immobili L’efficienza energetica spinge il mercato immobiliare anche se non c'è ancora una vera cultura del risparmio ...
06/05/2022 Il ruolo delle foreste in risposta alle crisi climatiche Un Rapporto della FAO segnala i percorsi da seguire per sbloccare il potenziale delle foreste per ...