Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Pubblicato il Rapporto Terna di Dicembre 2018: le rinnovabili nell’ultimo mese dell’anno segnano un +14,2% rispetto al 2017. Il dato complessivo del 2018 è del +9,8% Pubblicato da Terna, con un certo ritardo rispetto al solito, il Rapporto mensile dedicato a dicembre, che contiene i dati provvisori del 2018, che mostrano un’ottima crescita delle rinnovabili. I dati di dicembre Nel mese di dicembre la domanda di elettricità in Italia è stata di 26,5 miliardi di kWh, e ha registrato un calo dell’1,5% rispetto allo stesso mese del 2017, dovuto alla temperatura più alta, nonostante un giorno lavorativo in più. Nel mese di dicembre 2018 l’energia elettrica richiesta in Italia è stata coperta per l’86,6% da produzione nazionale e per il 13,4% dal saldo dell’energia scambiata con l’estero. A livello territoriale i dati sono coerenti nelle 3 fasce: -1,5% al Nord, -1,3% al Centro e -1,5 % al Sud. Dopo 2 mesi di flessione, si registra una variazione positiva rispetto a novembre dello 0,4%, anche se l’andamento del trend rimane leggermente negativo. Crescono le rinnovabili A dicembre la produzione da fonti rinnovabili è in crescita rispetto allo stesso periodo del 2017 (+14,2%). A dicembre 2018 la produzione nazionale netta, pari a 26.531GWh, è composta per il 36% da fonti energetiche rinnovabili (8.377GWGWh) ed il restante 64% da fonte termica. Rispetto al 2017 si segnala la crescita della produzione idrica (+56,7%) e del fotovoltaico (+5,8%), cala invece l’eolico (-15,4) e la fonte termoelettrica (-9,2%). A dicembre 2018 la composizione di dettaglio della produzione da fonti energetiche rinnovabili fa registrare una variazione percentuale in riduzione mom (-4,2%). Fotovoltaico A dicembre 2018 c’è stato un leggero calo della produzione fotovoltaica (-2,5%) rispetto al mese precedente di 23GWh; con una produzione di energia pari a 911GWh, il fv ha coperto il 3,4% della domanda. Il dato progressivo annuo è in diminuzione rispetto all’anno precedente del 4,7%. Eolico La produzione eolica a dicembre 2018 si attesta a 1.910GWh, in aumento rispetto al mese precedente di 549GWh (+40,3%). Il dato progressivo annuo è in riduzione rispetto all’anno precedente dell’1,4%. Idroelettrico L’energia prodotta da idroelettrico si attesta a 3.576GWh in calo rispetto al mese precedente di 959GWh. Il dato progressivo annuo è in aumento del +31,2% rispetto al 2017. Pre consuntivo 2018 La domanda nel 2018, pari a 321,9 miliardi di kWh, è in crescita dello 0,4% rispetto al 2017 e la produzione totale netta (280.234GWh) ha soddisfatto per l’87% della richiesta di energia elettrica nazionale. Cresce del +9,8% rispetto al 2017 la produzione da fonte energetiche rinnovabili: la domanda di elettricità che lo scorso anno è stata soddisfatta per il 35% da produzione green (rispetto al 32% nel 2017), rappresenta il valore più alto dal 2013. Nel 2018 la massima richiesta di energia elettrica è stata nelle mese di Luglio con 30.450GWh. Scarica il Rapporto mensile sul sistema elettrico Dicembre 2018 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
25/01/2021 Isola URSA a Digital Klimahouse: va in scena la sostenibilità! Dal 27 al 29 Gennaio torna a Klimahouse ISOLA URSA in versione digitale che offrirà momenti ...
25/01/2021 In Europa aumenta l'elettricità rinnovabile e calano le emissioni Elettricità rinnovabile - Uno studio dell'EEA mostra che è aumentata ma per rispettare l'impegno di neutralità ...
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
22/01/2021 Idrogeno e transizione energetica: ecco la strategia per l’Italia Da qui al 2050 l’idrogeno dovrà diventare un elemento cardine per centrare l’obiettivo UE di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
20/01/2021 Superbonus 110%, nuovo sito dedicato del Governo Il nuovo sito istituzionale dedicato al Superbonus raccoglie tutte le informazioni sulla misura introdotta dal Decreto ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...