Fotovoltaico in città: la mappa catastale 3D che abilita i Comuni alla transizione energetica 26/05/2023
Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
Nell’UE entro il 2050 diminuiscono i consumi di energia, aumentano efficienza energetica e rinnovabili. Ma bisogna fare di più La Commissione Europea ha pubblicato il rapporto “EU Reference scenario 2016” che contiene le proiezioni aggiornate al 2050 dei possibili scenari nei settori dell’energia, trasporti ed emissioni CO2. Lo studio considera i trend di mercato, le politiche energetiche e climatiche già adottate dagli Stati membri e si basa su una serie di ipotesi tra cui la crescita della popolazione, l’andamento dei prezzi a livello macroeconomico, i miglioramenti della tecnologia e l’impatto della piena attuazione delle politiche europee per l’ambiente entro il 2020, e su come queste potranno influenzare gli investimenti nell’ambito eneregetico e delle costruzioni. Il rapporto non tiene in considerazione i target al 2030 per il clima e l’energia, politicamente concordati ma non ancora adottati legalmente. Le conclusioni più importanti del rapporto Nonostante la stima di un calo della produzione di combustibili fossili dell’UE, anche le importazioni di combustibile caleranno e la dipendenza dalle importazioni aumenterà leggermente nel periodo di proiezione. Ciò è dovuto principalmente alla maggiore quota di fonti di energia rinnovabile e ai significativi miglioramenti dell’efficienza energetica, mentre la produzione nucleare rimarrà stabile. Il mix di produzione di energia nell’Unione cambierà considerevolmente a favore delle energie rinnovabili. Il gas manterrà il suo ruolo nel mix di produzione di energia elettrica fino al 2030, a livelli leggermente superiori rispetto al 2015, ma diminuirà il ruolo di altri combustibili fossili. Ci saranno significativi miglioramenti nell’ambito dell’efficienza energetica, trainati principalmente dalla politiche fissate fino al 2020, dai trend di mercato e dagli sviluppi tecnologici successivi al 2020. Continuerà il disaccoppiamento tra la domanda di energia primaria e la crescita del PIL. Continuerà la decarbonizzazione del sistema energetico ma a un livello inferiore rispetto agli obiettivi climatici di lungo termine. Si prevede che nel 2020 le emissioni scenderanno del 26% rispetto al 1990, del 35% entro il 2030 e del 48% entro il 2050. Il Rapporto stima che fino al 2050 il mix elettrico europeo si sposterà sempre di più verso le rinnovabili (eolico, fotovoltaico, biogas, idroelettrico, geotermico), soprattutto dopo il 2020 quando si assisterà a una contemporanea diminuzione dei combustibili fossili. Nell’ambito delle energie rinnovabili le biomasse e i rifiuti organici continueranno a dominare il mix di combustibile di prodotti interni dell’UE, anche se fotovoltaico ed eolico passeranno dal 17% del 2015, al 19% nel 2020, al 25% nel 2030 ed al 36% nel 2050. L’eolico onshore fornirà il contributo maggiore, fotovoltaico e biomasse aumenteranno la produzione, stabili idroelettrico e geotermico. Il nucleare passerà dal 27% del 2015 al 22% nel 2030, nonostante alcune nuove costruzioni di centrali. Per quanto riguarda la produzione netta di energia elettrica, il rapporto evidenzia la crescita delle tecnologie rinnovabili, dal 37% circa del mix complessivo nel 2020 al 56% nel 2050. Ciò nonostante il Rapporto evidenzia che soprattutto nel settore dei trasporti le fonti fossili e inquinanti continueranno a dominare il mercato e invita quindi i vari paesi ad attuare strategie precise per limitare l’uso dei combustibili fossili. Produzione di energia elettrica in Europa per combustibile e tipologia di impianto Produzione di energia elettrica per combustibile, quote % Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/06/2023 New York Climate Exchange, il centro per le soluzioni climatiche a zero emissioni Il nuovo campus dedicato alla ricerca sul clima New York Climate Exchange adotta le migliori strategie ...
01/06/2023 Idrogeno circolare: così una startup italiana crea H2 verde dagli scarti La startup milanese ReActive ha brevettato una tecnologia per produrre idrogeno dalla reazione tra acqua e ...
31/05/2023 Nei Paesi del G20 più eolico e fotovoltaico, meno carbone Ember: nei Paesi del G20 dopo l'Accordo di Parigi, l'energia eolica e fotovoltaica hanno ridotto la ...
30/05/2023 GSE Italia e Vailog-Segro insieme per l’edilizia green GSE Italia e Vailog-Segro realizzano un deposito logistico green che concorrerà per la certificazione Zero Carbon ...
29/05/2023 Renantis: prezzi dell’energia, occhio all’effetto-siccità Report Renantis sull’andamento dei prezzi dell’energia nel primo trimestre 2023: riduzione del costo del gas del ...
26/05/2023 IEA, nel 2023 gli investimenti in fotovoltaico supereranno quelli in petrolio IEA: nel 2023 gli investimenti globali in energia pulita toccheranno i 1.700 miliardi di dollari, contro ...
25/05/2023 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, a che punto è l'Europa? Eurostat ha pubblicato l'aggiornamento dei progressi in Europa per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile ...
25/05/2023 I costi delle condizioni meteorologiche estreme: 2 milioni di morti e 4000 miliardi di dollari in 50 anni I costi economici delle condizioni meteorologiche estreme aumentano, ma l'allerta precoce salva vite umane. L'analisi dell'OMM.
24/05/2023 Il successo della fabbrica autosufficiente di Sintra A distanza di un anno dall’inaugurazione la fabbrica autosufficiente di Sintra è un esempio di come ...
23/05/2023 Qual è il valore potenziale delle comunità energetiche Secondo l'analisi di Agici-Accenture le comunità energetiche permettono il risparmio di 1,35 milioni di ton di ...