Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Nell’UE entro il 2050 diminuiscono i consumi di energia, aumentano efficienza energetica e rinnovabili. Ma bisogna fare di più La Commissione Europea ha pubblicato il rapporto “EU Reference scenario 2016” che contiene le proiezioni aggiornate al 2050 dei possibili scenari nei settori dell’energia, trasporti ed emissioni CO2. Lo studio considera i trend di mercato, le politiche energetiche e climatiche già adottate dagli Stati membri e si basa su una serie di ipotesi tra cui la crescita della popolazione, l’andamento dei prezzi a livello macroeconomico, i miglioramenti della tecnologia e l’impatto della piena attuazione delle politiche europee per l’ambiente entro il 2020, e su come queste potranno influenzare gli investimenti nell’ambito eneregetico e delle costruzioni. Il rapporto non tiene in considerazione i target al 2030 per il clima e l’energia, politicamente concordati ma non ancora adottati legalmente. Le conclusioni più importanti del rapporto Nonostante la stima di un calo della produzione di combustibili fossili dell’UE, anche le importazioni di combustibile caleranno e la dipendenza dalle importazioni aumenterà leggermente nel periodo di proiezione. Ciò è dovuto principalmente alla maggiore quota di fonti di energia rinnovabile e ai significativi miglioramenti dell’efficienza energetica, mentre la produzione nucleare rimarrà stabile. Il mix di produzione di energia nell’Unione cambierà considerevolmente a favore delle energie rinnovabili. Il gas manterrà il suo ruolo nel mix di produzione di energia elettrica fino al 2030, a livelli leggermente superiori rispetto al 2015, ma diminuirà il ruolo di altri combustibili fossili. Ci saranno significativi miglioramenti nell’ambito dell’efficienza energetica, trainati principalmente dalla politiche fissate fino al 2020, dai trend di mercato e dagli sviluppi tecnologici successivi al 2020. Continuerà il disaccoppiamento tra la domanda di energia primaria e la crescita del PIL. Continuerà la decarbonizzazione del sistema energetico ma a un livello inferiore rispetto agli obiettivi climatici di lungo termine. Si prevede che nel 2020 le emissioni scenderanno del 26% rispetto al 1990, del 35% entro il 2030 e del 48% entro il 2050. Il Rapporto stima che fino al 2050 il mix elettrico europeo si sposterà sempre di più verso le rinnovabili (eolico, fotovoltaico, biogas, idroelettrico, geotermico), soprattutto dopo il 2020 quando si assisterà a una contemporanea diminuzione dei combustibili fossili. Nell’ambito delle energie rinnovabili le biomasse e i rifiuti organici continueranno a dominare il mix di combustibile di prodotti interni dell’UE, anche se fotovoltaico ed eolico passeranno dal 17% del 2015, al 19% nel 2020, al 25% nel 2030 ed al 36% nel 2050. L’eolico onshore fornirà il contributo maggiore, fotovoltaico e biomasse aumenteranno la produzione, stabili idroelettrico e geotermico. Il nucleare passerà dal 27% del 2015 al 22% nel 2030, nonostante alcune nuove costruzioni di centrali. Per quanto riguarda la produzione netta di energia elettrica, il rapporto evidenzia la crescita delle tecnologie rinnovabili, dal 37% circa del mix complessivo nel 2020 al 56% nel 2050. Ciò nonostante il Rapporto evidenzia che soprattutto nel settore dei trasporti le fonti fossili e inquinanti continueranno a dominare il mercato e invita quindi i vari paesi ad attuare strategie precise per limitare l’uso dei combustibili fossili. Produzione di energia elettrica in Europa per combustibile e tipologia di impianto Produzione di energia elettrica per combustibile, quote % Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/07/2025 L’Italia dell’efficienza energetica alla prova del futuro A cura di: Andrea Ballocchi Investimenti, obiettivi, piani, risultati e prospettive: l’Italia dell’efficienza energetica. L’analisi dell’Energy Efficiency Report 2025.
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...