Fotovoltaico in città: la mappa catastale 3D che abilita i Comuni alla transizione energetica 26/05/2023
Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
A cura di: Giulia Galliano Sacchetto Interno di lucernario fotovoltaico nel Centro di ricerca e sviluppo petrolifero a Dammam, in Arabia Saudita. La rivoluzione green passa anche dal mondo del petrolio. Nesr porta l’energia solare nel settore petrolifero, con un recente progetto che ha portato alla costruzione del nuovo Centro di ricerca e sviluppo petrolifero della società, che funzionerà sfruttando l’energia del Sole. Nesr, fotovoltaico nel settore petrolifero: il nuovo centro di ricerca Il centro di ricerca Nesr è dotato di una finestra panoramica realizzata con vetro fotovoltaico trapezoidale, che include anche una camera isolante. Inoltre, le celle solari impediscono l’entrata di radiazioni nocive, consentendo l’ingresso di luce naturale. Questa soluzione bioclimatica fornisce comfort agli utenti dell’edificio, che avranno anche delle pergole fotovoltaiche poste nel parcheggio per godere dell’ombra in una città che raggiunge temperature molto elevate in estate. Interno di lucernario fotovoltaico nel Centro di ricerca e sviluppo petrolifero a Dammam, in Arabia Saudita. Questo progetto ha una capacità installata di 110,7 kWp e raggiungerà una produzione di oltre 200.000 kWh all’anno. Il progetto è stato redatto dallo studio di architettura Tariw Hajj Architects, con Absal Paul Contracting come principale appaltatore per il progetto e Jamal Jaroudi Group come installatore. Queste aziende sono orgogliose di aver contribuito alla costruzione di un’infrastruttura così importante nella regione. La loro esperienza in progetti di energia sostenibile e rinnovabile ha consentito di garantire il completamento dei lavori entro i tempi previsti e senza sforamenti di budget. L’azienda che ha fornito il vetro fotovoltaico è Onyx Solar, leader mondiale in soluzioni BIPV (Building Integrated Photovoltaics): l’uso di questo materiale massimizzerà l’efficienza energetica e la sostenibilità del progetto. Onyx aggiunge così un altro progetto al suo portfolio, che comprende più di 500 iniziative in tutto il mondo. Il Centro di ricerca e sviluppo petrolifero non è solo un progetto innovativo, ma anche un segnale chiaro dell’impegno dell’Arabia Saudita per l’energia rinnovabile. Il paese sta facendo grandi sforzi per ridurre la propria dipendenza dal petrolio e diversificare la sua economia, dimostrando di essere disposto a guidare la transizione globale verso un futuro più sostenibile. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/05/2023 IEA, nel 2023 gli investimenti in fotovoltaico supereranno quelli in petrolio IEA: nel 2023 gli investimenti globali in energia pulita toccheranno i 1.700 miliardi di dollari, contro ...
23/05/2023 Qual è il valore potenziale delle comunità energetiche Secondo l'analisi di Agici-Accenture le comunità energetiche permettono il risparmio di 1,35 milioni di ton di ...
16/05/2023 L'India punta sulle rinnovabili, previsti investimenti per 250 GW L’India vuole accelerare il processo di transizione energetica e arrivare a 500 GW di capacità elettrica ...
12/05/2023 Boom rinnovabili, pronti 41 miliardi di investimenti Crescono gli investimenti in rinnovabili ma lo studio di Althesys evidenzia ancora problemi di autorizzazione con ...
10/05/2023 A Valfabbrica, in Umbria, il primo impianto agrivoltaico avanzato AKREN sta realizzando in collaborazione con SunCity, a Valfabbrica, in Umbria, un impianto agrivoltaico pilota in ...
08/05/2023 Ok a 600 MW di impianti agrivoltaici dal Consiglio dei Ministri Il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera alla realizzazione di 13 impianti agrivoltaici da ...
08/05/2023 Le rinnovabili superano la prova dell'inverno 2022 Quest'inverno le fonti rinnovabili hanno prodotto più elettricità in UE rispetto ai combustibili fossili, grazie al ...
03/05/2023 In Olanda l'impianto fotovoltaico offshore si aggiunge al parco eolico CrossWind e Oceans of Energy realizzeranno, per la prima volta all'interno di un parco eolico offshore, ...
26/04/2023 Fotovoltaico in facciata: le potenzialità del progetto FOURIER Integrazione del fotovoltaico: il progetto “FOURIER” ha vinto il bando promosso da CESA per finanziare progetti di ...
21/04/2023 Energia e welfare: l’azienda premia i dipendenti con la comunità energetica Energia e welfare sono conciliabili, l'esempio di PlanGreen che ha ideato una comunità energetica per premiare ...