Il Gruppo NH Hoteles, grazie a un investimento di 4 milioni di euro per finanziare iniziative ambientali, di cui il 60% destinati a rendere gli hotel più efficienti, ha raggiunto e superato gli obiettivi ambientali del piano 20-20-20 dell’Unione Europea. I dati parlano infatti di risparmio energetico del 25%, utilizzo di acqua in calo del 30%, emissioni di anidride carbonica tagliate del 44% e una riduzione nella produzione di rifiuti del 34%. José Maria Basterrechea, Amministratore Delegato di NH Italia S.p.A sottolinea: “Gli obiettivi fissati nel nostro piano del 2008 erano molto ambiziosi. Non solo li abbiamo già raggiunti, ma l’abbiamo fatto in anticipo facendo di questo Gruppo un riferimento per la sostenibilità nel settore turismo”. Dal 2003 il Gruppo ha realizzato una serie di inziative pensate in tutti i 400 hotel, nell’ottica della sostenibilità: la sostituzione di 1 milione di lampadine tradizionali con quelle a risparmio energetico e LED ha per esempio permesso un risparmio del 50% dell’energia utilizzata nell’illuminazione; l’installazione di dispositivi per ridurre il consumo di acqua hanno garantito un calo del suo utilizzo del 35%; oltre 4.400 m2 di pannelli solari forniscono energia pulita a zero emissioni di CO2; sistemi di gestione, controllo e monitoraggio degli impianti riducono i consumi; punti di ricarica per auto elettriche sono stati inseriti nei parcheggi degli hotel. Certificazioni “Green” Su 40 NH Hoteles nel mondo certificati da TÜV Rheinland, nhow Milano è l’unico hotel in Italia ad aver conseguito lo “standard di gestione dell’energia” (ISO 50001), altre 17 strutture italiane hanno ottenuto lo “standard di gestione ambientale” (ISO 14001). Inoltre, NH Bergamo ha ricevuto la certificazione “Green Building”, mentre Donnafugata Golf Resort and Spa quella “Ecoluxury”. L’impegno ambientale del Gruppo non finisce qui, oltre a progettare nuove strutture sostenibili e bioclimatiche, il nuovo obiettivo è infatti quello di ridurre 15% entro il 2015 dei consumi e delle emissioni di anidride carbonica. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/01/2021 The 8th Continent: la stazione galleggiante per ripulire gli oceani The 8th Continent è il progetto di stazione galleggiante, alimentata da rinnovabili, della designer slovacca Lenka ...
26/01/2021 Transizione energetica: nel 2020 gli investimenti raggiungono 500 miliardi di dollari BNEF: nel 2020 investite cifre altissime in tecnologie e beni a basso contenuto di carbonio, dalle ...
26/01/2021 Parchi e riserve in Italia: un bene da tutelare, per l’ambiente e per l’economia I parchi sono un luogo benefico per la salute, per l’ambiente e per l’economia ma è ...
25/01/2021 Isola URSA a Digital Klimahouse: va in scena la sostenibilità! Dal 27 al 29 Gennaio torna a Klimahouse ISOLA URSA in versione digitale che offrirà momenti ...
25/01/2021 In Europa aumenta l'elettricità rinnovabile e calano le emissioni Elettricità rinnovabile - Uno studio dell'EEA mostra che è aumentata ma per rispettare l'impegno di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...