Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Un nuovo tipo di turismo immaginato dall’architetto Francesca Fadalti e Michela Romano in micro unità energeticamente autosufficienti grazie al sistema off-grid BISOL NidoHouse Temporary Hotel è una forma di turismo totalmente nuova che si sviluppa attraverso micro unità temporanee e itineranti che l’architetto Francesca Fadalti e Michela Romano pensano di lasciare nello stesso luogo per un un massimo di 120 giorni in un anno. Il team di NidoHouse ha posto molta attenzione a design e sostenibilità e le abitazioni di 20 m² assicurano massimo benessere e autosufficienza energetica grazie al sistema off-grid BISOL. L’azienda che è stata scelta come partner ha realizzato un completo sistema FV off-grid su misura che permette l’autonomia energetica delmodulo. L’elettricità prodotta dai moduli può essere utilizzata immediatamente ma anche accumulata nelle batterie per essere usata durante la notte per alimentare diverse apparecchiature. Il primo NidoHouse TH è stato installato a Sulzano sul lago d’Iseo dal 18 giugno e sarà disponibile fino a metà ottobre 2016 all’interno di una proprietà privata adibita a B&B, grazie a un permesso temporaneo d’installazione ottenuto con la collaborazione del dinamico sindaco del Comune di Sulzano, la Sovraintendenza per i Beni Ambientali di Milano e i partner del progetto. I gestori di strutture ricettive possono chiedere l’installazione di NidoHouse TH con possibilità di personalizzare lo stile con accessori, fragranze e pacchetti gourmet. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 BISOL BISOL Group è un’azienda attiva nella produzione di moduli fotovoltaici in Europa. La sua sede centrale è ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...