Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato una risposta a un’istanza di interpello di una società di locazione immobiliare di beni propri o presi in leasing, che ha installato un impianto di pannelli solari su uno dei beni aziendali. E’ escluso sia l’ecobonus che il super ammortamento perché manca il requisito della strumentalità, considerato indispensabile Una società che svolge attività di locazione immobiliare di beni propri o presi in leasing, che nel 2017 ha installato un impianto fotovoltaico su uno dei beni aziendali, si è rivolta all’Agenzia delle Entrate per verificare la possibilità di cumulare, per il suddetto intervento, ecobonus per la riqualificazione energetica in capo ai soci e superammortamento, in capo alla società. L’Agenzia con la risposta n 95/2019 ha evidenziato che la società non può usufruire di nessuna delle due agevolazioni perché manca il requisito della strumentalità. Per quanto riguarda l’acobonus l’Agenzia sottolinea che nell’articolo 1, comma 346, della Legge n. 296 del 2006, la detrazione prevista per le spese di riqualificazione energetica interessa quelle “relative all’installazione di pannelli solari per la produzione di acqua calda per usi domestici o industriali”. L’Agenzia delle Entrate nella risoluzione 303/E del 2018 aveva specificato che l’ecobonus per gli interventi di riqualificazione, deve promuovere il miglioramento delle prestazioni energetiche degli edifici esistenti “a beneficio degli utilizzatori degli immobili oggetto degli interventi e non anche ai soggetti che ne fanno commercio”. La stessa posizione è stata poi ribadita in una successiva risoluzione (340/E 2008) in cui si specifica che le società, o i titolari di reddito d’impresa, possono disporre della detrazione “con esclusivo riferimento ai fabbricati strumentali da questi utilizzati nell’esercizio della propria attività imprenditoriale (…) e non può essere utilizzata per i beni oggetto dell’attività esercitata”. In questo caso dunque considerando che i pannelli fotovoltaici sono installati su beni oggetto dell’attività d’impresa e non su beni strumentali, la società non ha diritto alla detrazione. Per quanto concerne il superammortamento, l’Agenzia con la circolare 4/E del 30 marzo 2017 ha specificato che per poterne beneficiare i beni oggetto di investimento devono caratterizzarsi per il requisito della “strumentalità” rispetto all’attività esercitata. I beni merce, come in questo caso, si devono considerare esclusi. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/01/2021 Superbonus 110%, nuovo sito dedicato del Governo Il nuovo sito istituzionale dedicato al Superbonus raccoglie tutte le informazioni sulla misura introdotta dal Decreto ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
23/12/2020 Superbonus 110%, tutte le risposte ai quesiti nella nuova circolare dell'Agenzia delle Entrate L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato la circolare 30/E che fornisce importanti chiarimenti sull'applicazione del Superbonus 110%.
10/12/2020 Superbonus 110%, fra criticità e opportunità Infobuild e Infobuildenergia organizzano il 15 dicembre una giornata dedicata al Superbonus 110%, con l'obiettivo di ...
30/11/2020 Detrazioni per l'edilizia, il Superbonus ha rallentato il settore delle costruzioni? Pubblicato lo studio realizzato da Camera dei Deputati-Cresme che valuta l'impatto delle detrazioni fiscali per il recupero ...
30/10/2020 Il Superbonus è l’occasione per ripensare l’energia domestica E.ON propone un pacchetto tutto incluso e chiavi in mano per usufruire del superbonus 110%, combinando ...
27/10/2020 Superbonus 110%: operativo l'invio asseverazioni all'ENEA Superbonus 110%: terminano oggi, 27 ottobre, i 90 giorni previsti per i lavori conclusi. E' possibile ...
16/10/2020 Ecobonus, nel 2019 investiti 3,5 miliardi Nel 2019 l’ecobonus ha mosso 3,5 miliardi di investimenti, per un totale di 395 mila interventi di ...
12/10/2020 Dalle eco-semplificazioni ai pagamenti digitali, sul filo di lana il via libera al decreto Agosto Con il DL Agosto il superbonus diventa più facile, previsti interventi anche sulle energie rinnovabili, un ...
06/10/2020 Chiarimenti sul Superbonus: dal MEF la pubblicazione delle FAQ Pubblicate le FAQ sul Superbonus 110% da parte del MEF. Chiarimenti su dubbi e risposte circa ...