Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
La questione dei sistemi di protezione di interfaccia in bassa tensione previsti dall'allegato A70 al codice di rete di Terna e dalla norma CEI 0-21 per impianti di potenza superiore a 6 kW e resi obbligatori dal 1 luglio scorso dalla Delibera 84/12 dell'AEEG rimane ancora irrisolta."L'Autorità per l'Energia Elettrica ed il Gas – dichiara Valerio Natalizia, Presidente GIFI-ANIE – ha preso atto della carenza di tali dispositivi ma non ha proposto nessuna possibile via di soluzione. Ad oggi milioni di euro di investimenti rischiano di essere seriamente compromessi: cosa che non possiamo permetterci in questa delicatissima fase di crisi finanziaria pena il definitivo affossamento dell'industria fotovoltaica italiana. Tanto più che i sistemi in questione non nascono per la salvaguardia del sistema elettrico nazionale. E' ben noto infatti che l'obbligo di tali dispositivi sulla rete di bassa tensione nasce dall'esigenza di garantire il distacco completo e non parziale dell'impianto in occasione di perturbazioni sulla rete di bassa tensione, cosa certamente importante ma meno urgente della prima." "Come ANIE/GIFI – continua Natalizia – abbiamo denunciato molteplici volte le difficoltà del mercato a reperire i sistemi di interfaccia e l'inadeguatezza delle tempistiche imposte dall'AEEG, richiedendo la deroga all'installazione giusto per il tempo necessario alla regolarizzazione delle forniture. Purtroppo le nostre richieste sono rimaste inascoltate." "Richiediamo quindi in maniera ufficiale – conclude Natalizia – l'intervento urgente del Ministero dello Sviluppo Economico a tutela e salvaguardia di centinaia di impianti già realizzati che rischiano a questo punto di non poter accedere a nessuna tariffa incentivante." Ieri anche l'ANTER, Associazione Nazionale Tutela Energie Rinnovabili, ha fatto sentire la propria voce all'all'AEEG, Autorità per l'Energia Elettrica e il Gas: "Abbiamo ricevuto centinaia di segnalazioni e richieste di intervento da parte dei nostri associati -dichiara il Presidente Anter Antonio Rainone– che, disorientati, ci chiedono notizie in merito al futuro del loro impianto. La confusione del momento, unita alle rigidità dell'AEEG e del quadro normativo, rischia di mettere in secondo piano alcune istanze positive del V conto Energia che rispetto al IV privilegia l'autoconsumo e premia i cittadini virtuosi. Molti addetti ai lavori ci sottolineano poi la difficoltà di soddisfare gli obblighi previsti dalla normativa CEI 0-21, vista l'insufficiente offerta dei prodotti sul mercato e la loro reale disponibilità prevista solo a fine settembre". "Chiediamo all'AEEG -continua Rainone- di considerare una deroga temporale rispetto ai termini previsti dalla delibera 84/12/R/eel per scongiurare il rischio di blocco di migliaia di investimenti già avviati oltre che l'annullamento di migliaia di ordini già fatti". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...