Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Circolare 28 Luglio 2010, n.40/E Ritenuta del 10 per cento a titolo di acconto dell’imposta sul reddito - articolo 25 decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78 Sito web Agenzia delle Entrate n. del
Risoluzione 12 Agosto 2009, n.215/E Interpello ai sensi dell’art. 11 della legge n. 212 del 2000 - Detrazioni per interventi di risparmio energetico. Individuazione delle caratteristiche tecniche di un impianto termico – Art. 1, commi 344, 345, 346 e 347 della legge 27 dicembre 2006, n. 296 Sito web Agenzia delle Entrate n. del
Linee Guida 30 Novembre 2009 Le agevolazioni fiscali per il risparmio energetico (Guida aggiornata con il DL 185/2008 e il DM del 6 agosto 2009) Sito web Agenzia delle Entrate n. del
Documento unico 28 Febbraio 2007 L’incentivazione del Fotovoltaico e il ruolo del GSE Sito web Autorità per l'Energia Elettrica e il Gas n. del
Documento Unico 15 Gennaio 2004 ITACA Istituto per la Trasparenza l’Aggiornamento e la Certificazione degli Appalti - "Protocollo ITACA" per la valutazione energetico-ambientale di un edificio Gazzetta ufficiale dell'Unione europea n. del
Linee Guida 25 Giugno 2007 Guida alle agevolazioni fiscali per gli interventi di riqualificazione energetica. Detrazione del 55% e modalità applicative Gazzetta ufficiale dell'Unione europea n. del
Documento Unico 16 Giugno 2009, n.334-2009/C La certificazione energetica degli edifici dal 1 luglio Gazzetta Ufficiale n. del
Risoluzione 05 Luglio 2007, n.152/E Istanza di interpello - ART.11, legge 27 luglio 2000, n.212. Sig. ALFA - Interpretazione della Legge n. 296 del 2006, commi da 344 a 349 - agevolazione fiscale per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici esistenti Sito web Agenzia delle Entrate n. del