Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Efficienza energetica e conservazione storica con sistema Isotec: il caso di Villa Nogarola 26/06/2025
Firmata l’alleanza tra aziende e associazioni a sostegno di maggiori investimenti nella rigenerazione delle centrali solari Siglata la “Carta del rilancio sostenibile del fotovoltaico” dalle principali aziende e associazioni del settore: ANIE Rinnovabili, ASI Azienda Solare Italiana, Eco-PV, EF Solare Italia, Elettricità Futura, Enel Green Power, Enerray, Esapro, Falck Renewables, Green Arrow, GSF Global Solar Fund, RTR, Tages, Terna. Obiettivo del nuovo patto, che nasce come dichiarazione volontaria da parte degli operatori, è semplificare gli investimenti per la riqualificazione e l’ammodernamento degli impianti fotovoltaici, primo passo a sostegno del settore verso il raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione al 2030. Alla base dell’alleanza una recente ricerca realizzata da Althesys in collaborazione con Enel Foundation, GSE e importanti player italiani, che esamina i vantaggi per il sistema paese legati al rilancio del settore e alla crescita degli impianti di grande taglia: si parla di 11 miliardi di euro le ricadute economiche e di 20.000 nuovi occupati, tra diretti e indiretti. Ma non solo, vanno infatti considerate anche le positive ricadute sull’ambiente, con un calo delle emissioni di 12,8 milioni di tonnellate di CO2 equivalenti. Alessandro Marangoni, ceo di Althesys e coordinatore della ricerca ha sottolineato il ruolo centrale del fotovoltaico italiano, che dovrà essere sviluppato sia sui grandi impianti che sulla generazione distribuita, per il raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione al 2030, ma perché ciò avvenga è necessario rinnovare il parco fotovoltaico poco produttivo e investire in nuove realizzazioni. Lo studio evidenzia infatti che parte del parco fotovoltaico italiano, seppur piuttosto giovane (8/10 anni di media), presenti diverse criticità e quindi perdite di efficienza, con un peggioramento produttivo di circa il 2,2% annuo al 2016, assai maggiore rispetto a quanto previsto al momento dell’installazione. Inoltre come sappiamo l’installato è fortemente diminuito nel nostro paese, con meno di 400 MW medi annui nel periodo 2014-2017, la nuova potenza va dunque a sostituire quella persa: “al 2030, la perdita totale sarebbe di 5.000 MW, pari al 25% della potenza esistente al 2017”. Nel caso degli impianti utility scale, che rappresentano lo 0,8% degli impianti totali, ma il 43,7% della potenza, sono circa il 40% quelli con problemi di inefficienze (2,5-3,3 GW), e il costo complessivo per l’ammodernamento è stimabile tra 220-270 milioni di euro. Circa 19 MW usciranno dall’incentivazione tra il 2029 ed il 2035, ma potranno continuare a produrre se mantenuti efficienti, considerando che la vita utile è di circa 25-30 anni. E’ dunque necessario ripartire da qui, dall’ammodernamento e riqualificazione degli impianti utility scale: basti pensare che grazie agli interventi di revamping si potrebbero recuperare fino a 4.000 MW di potenza al 2030, mentre dal repowering potrebbero arrivare, sempre al 2030, 1.550-1.700 MW aggiuntivi. Il primo passo a sostegno di questo processo è la semplificazione del quadro normativo che semplifichi gli interventi sugli impianti esistenti, facilitando i processi autorizzativi per gli ampliamenti e un coordinamento per lo sviluppo della rete. Altrettanto importante è il sostegno alla realizzazione di nuovi impianti attraverso la realizzazione di una serie di strumenti tra cui la classificazione del territorio, l’individuazione di “aree preferenziali”, un contesto normativo e di mercato adatto ai PPA. Infine è fondamentale che siano avviate le aste previste dalla bozza di Decreto 2018-20, non ancora emanato e a questo punto urgente. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...