Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Elon Musk, CEO di Tesla nota società produttrice di auto elettriche, ha recentemente presentato l’innovativa batteria agli ioni di litio Powerwall, da abbinare agli impianti fotovoltaici, che può alimentare un appartamento, a costi contenuti.Tesla Powerwall è una batteria agli ioni di litio progettata per accumulare energia durante il giorno da riutilizzare nelle ore serali, quando gli utenti ne hanno maggior bisogno e l’energia elettrica costa di più, ma anche in caso di sovraccarico dell’impianto o di blackout. Powerwall si compone di batteria, regolatore di carica e sistema di controllo termico, è adatta a funzionare con impianti monofase e trifase, ma non include l’inverter. L’azienda a questo proposito ha già annunciato la propria partnership con alcuni produttori di inverter tra cui Fronius, SolarEdge e Treehouse. Per quanto riguarda fronius in particolare da fine 2015 sarà disponibile, inizialmente in Germania, poi in tutta Europa, la Tesla Home Battery. Oggetto anche di design, Powerwall si può appendere dove sia più comodo all’interno o all’esterno, la batteria è disponibile in due potenze, da 7 kWh o 10 kWh, entrambe con garanzia di 10 anni, possono funzionare da semplice accumulo o anche da sistema di Backup per l’intero impianto, possono fornire potenze di picco di 3.3 kW o erogazione continua di 2 KW.Si possono collegare più Powerwall in serie, fino a un massimo di 10 in modo da avere una capacità di accumulo di 90 kWh per il modello da 10 kWh e di 63 per quello da 7 kWh.la caratteristica sicuramente più interessante è data dal prezzo, Tesla ha infatti stabilito un prezzo di vendita per gli installatori, inverter escluso, a 3.500 dollari per i 10kWh e a 3000 dollari per i 7kWh. Le consegne inizieranno a fine estate. Musk ha annunciato che Tesla oltre che al residenziale punta anche alle grandi aziende, sta infatti lavorando alle batterie Powerpack da 100 kilowatt all’ora, componibili “all’infinito”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...