Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Il fotovoltaico sta vivendo a livello internazionale un vero e proprio boom. Secondo l’istituto di ricerche di mercato GTM Research, infatti, il volume del mercato fotovoltaico mondiale ha raggiunto un totale di 257 gigawatt (GW) nel 2015, con una crescita del 24% rispetto al 2014 e 59 GW di nuovi impianti fotovoltaici installati. I ricercatori prevedono che nel 2016 ci saranno ulteriori 64 GW, e si arriverà a un totale di 321 GW. Una conferma della vitalità del mercato del fotovoltaico e dell’interesse a livello internazionale, arriva da Intersolar, manifestazione in programma a Monaco dal 22 al 24 giugno, che festeggia quest’anno il suo venticinquennale e cha ha annunciato di aver già esaurito gli spazi espositivi, due mesi prima dell’apertura della mostra. Lo stesso vale per EES Europe, la più grande fiera d’Europa dedicata alle batterie e ai sistemi di accumulo dell’energia. Le due manifestazioni dedicate al mondo del solare ospiteranno circa 1000 espositori provenienti da tutto il mondo su una superficie espositiva di oltre 66.000 metri quadri. Gli organizzatori si aspettano oltre 40.000 visitatori. Come sappiamo in questi ultimi anni si parla sempre di più di sistemi efficienti di accumulo e sta diventando sempre più importante utilizzare e gestire efficacemente l’energia solare – in casa propria, nei quartieri, nell’industria e nella rete elettrica. Gli organizzatori delle due manifestazioni segnalano infatti che c’è sempre più interesse intorno a EES Europe, piattaforma internazionale di primo piano e di successo per il mondo delle batterie e degli accumuli energetici. Quest’anno infatti la superficie espositiva della fiera è aumentata di oltre il 40%, raggiungendo i 12.000 metri quadri, nell’area circa 380 espositori presenteranno prodotti e innovazioni. L’argomento è di tale interesse che ogni giorno ci saranno approfondimenti nell’area Smart Renewable Energy Forum e l’argomento storage sarà ampiamente trattato anche nella Conferenza Intersolar. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...