Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Verrà pubblicato nei prossimi giorni in Gazzetta Ufficiale il decreto che riapre lo sportello per l’accesso ai finanziamenti agevolati con risorse a valere sul Fondo rotativo Kyoto, che il ministro dell’Ambiente ha firmato lunedì 22 febbraio e che prevede un totale di 250 milioni di euro per interventi di efficientamento energetico nelle scuole. Gli interventi possono interessare immobili pubblici adibiti all’istruzione scolastica, universitaria e ad asili nido. Dalla pubblicazione in GU potranno essere presentate dagli istituti scolastici per sei mesi le domande di ammissione a tasso agevolato dello 0,25%, come previsto dal Decreto dello scorso aprile, per gli inteventi che portino a un miglioramento di due classi energetiche rispetto a quella presentata in fase di domanda degli edifici oggetto di intervento, in un periodo massimo di 3 anni. Il ministro dell’Ambiente si avvarrà del supporto dell’Enea per la valutazione della situazione di partenza degli edifici e la pianificazione dei necessari interventi da realizzare per migliorare l’efficienza energetica delle strutture. Il ministro Galletti sottolinea che questa riprogrammazione rientra anche nelle misure previste nel “Protocollo d’intesa per migliorare la qualità dell’aria” sottoscritto il 30 dicembre scorso dal ministro dell’Ambiente, dal presidente della Conferenza delle Regioni e dal presidente dell’Anci, per offrire soluzioni concrete al problema dello smog e politiche di riqualificazione del patrimonio edilizio pubblico. Ricordiamo che lo scorso dicembre l’ANCI, attraverso il Presidente Piero Fassino, aveva inviato una lettera al Ministro Galletti proprio per sollecitare una nuova edizione del bando sui fondi Kyoto, considerando che il decreto dello scorso anno, che aveva messo a disposizione 350 milioni, ha fatto registrare solo 248 istanze, pervenute al Ministero dell’Ambiente, per un totale di 610 interventi distribuiti su tutto il territorio italiano, con un impegno di spesa pari a 110 milioni di euro. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
26/03/2025 Fondi PNRR per le Comunità Energetiche: proroga al 30 novembre 2025 Il MASE proroga al 30/11/2025 i fondi PNRR per le Comunità Energetiche Rinnovabili nei piccoli comuni ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...