Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
La Camera dei Deputati ha approvato il disegno di legge concernente Disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia alle Comunità europee – Legge comunitaria 2009 (C2449 -A): 267 i voti favorevoli, 175 gli astenuti. Il provvedimento ora passa all'esame del Senato.La Legge Comunitaria contiene le disposizioni necessarie all'adempimento degli obblighi dettati dalle Direttive Comunitarie.Tra le Direttive ricomprese nel Disegno di Legge Comunitaria 2009 vi è anche la Direttiva 2009/28/CE del 23 aprile 2009 sulla promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili, recante modifica e successiva abrogazione delle direttive 2001/77/CE e 2003/30/CE. Si tratta della Direttiva che sancisce il nuovo quadro di riferimento per la promozione dell'energia da fonti rinnovabili, impegnandosi ad aumentare l'efficienza energetica del 20 per cento, ridurre il consumo di energia del 20 per cento ed aumentare il ricorso a fonti energetiche alternative del 20 per cento, entro il 2020. La Direttiva prevede che l'Italia aumenti la propria quota di produzione di energia derivante da fonti rinnovabili dal 5,2% al 17%. Gli interventi necessari al raggiungimento degli obiettivi climatici saranno d'aiuto alla crescita dell'economia verde e aumenteranno la sensibilità nei confronti delle problematiche ambientali.E' poi previsto lo stanziamento di ulteriori risorse, attualmente insufficienti, indispensabili all'attuazione di politiche fiscali e industriali per il risparmio energetico e la promozione di tecnologie per la produzione di energia da fonti rinnovabili.La Direttiva elenca inoltre le fonti rinnovabili riconosciute come tali: all'elenco delle fonti già riconosciute: eolica, solare, geotermica, idraulica, biomassa, gas da discarica, gas residuati da processi di depurazione e biogas se ne aggiungono altre 2:– aerotermica: energia accumulata nell'aria ambiente sotto forma di calore– idrotermica: energia immagazzinata nelle acque superficiali sotto forma di calore.Ciò comporta lo stanziamento di ulteriori risorse per la promozione delle rinnovabili, in tempi brevi, a cominciare dalla prossima manovra di bilancio.L'Esecutivo si è impegnato a non far slittare ulteriormente la norma, prevista dalla legge finanziaria per il 2008, che ha disposto l'obbligo per le nuove costruzioni dell'installazione di impianti per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. La legge era già stata differita con il decreto legge 207/2008, recante proroga di termini, convertito successivamente dalla legge 14/2009. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...