Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Alberto Montanini Direttore Normative e Rapporti Associativi di Immergas SpA, dove lavora dal 1993 è stato eletto presidente di Assotermica, associazione di produttori di apparecchi e componenti per impianti termici, dopo sei anni di presidenza di Paola Ferroli. Assotermica unisce 62 imprese italiane che danno lavoro a 12.000 dipendenti e che realizzano complessivamente un fatturato di 2,5 miliardi, per oltre il 50% all’estero. All’assemblea che ha eletto il nuovo presidente di Assotermica, che rimarrà in carica fino al 2015, ha partecipato il vice presidente di Immergas Alfredo Amadei: “Siamo impegnati a sostenere attivamente Assotermica dal 1993, da quando l’associazione è nata. Oggi per mantenere alta la competitività delle imprese è necessario un forte spirito associativo. Uno sforzo comune per far sentire il peso di un settore che si può rivelare di grande importanza per le politiche energetiche dell’Italia in tema di contenimento dei costi, utilizzo delle energie rinnovabili orientate alla sostenibilità”. L’Ing. Alberto Montanini, 54 anni, parmigiano, laureato in Ingegneria civile sez. edile presso l’Università degli Studi di Bologna, era vice presidente Assotermica dal 2008. E’ membro del Consiglio Direttivo di Assotermica. Consigliere Esecutivo (membro del board) e membro della Commissione Tecnica di EHI (European Heating Industries – Associazione europea dei costruttori di apparecchi ed impianti termici). Presidente della Commissione Post-contatore del CIG (Comitato Italiano Gas). Membro del Consiglio di Presidenza CIG. Membro di vari gruppi di lavoro del CIG (Comitato Italiano Gas) e del CTI (Comitato Termotecnico Italiano). Il neo presidente Montanini ha commentato: “Il nostro mercato, la politica, il Paese hanno bisogno di un nuovo approccio. Le imprese del settore che fanno riferimento ad Assotermica hanno tecnologie, uomini, idee. Dobbiamo farne pacchetti di prodotto, di servizio e di comunicazione perché senza l’integrazione di questi elementi non c’è possibilità di riuscita. La comunicazione è il vero valore aggiunto delle imprese del comparto. Bisogna far capire quali sono i vantaggi per l’utente e, quindi, il vantaggio competitivo per il Sistema Paese, anche nei confronti dell’estero. Il settore rappresentato da Assotermica esporta più del 50% della produzione. Solo mantenendo il valore aggiunto riusciremo a far ripartire il nostro settore e, quindi, il Paese Italia”. Il Presidente Alberto Montanini sarà affiancato da un Consiglio Direttivo così composto: Past Presidente Dott.sa Paola Ferroli – (Ferroli Spa); Vice Presidente Ing. Gianluigi Arici – (Fondital Spa); Consiglieri elettivi: Rag. Angelo Rigamonti – (Apen Group Spa); Dott. Flavio Borgna – (Ariston Thermo Group Spa); Ing. Emanuele Turco – (Baltur Spa); Ing. Alberto Favero – (Baxi Spa); Ing. Stefano Casandrini – (Ferroli Spa); Ing. Mario Zucco – (Itmit Control Systems Srl); Ing. Sandro Panteghini – (Global Radiatori Spa); Dott.sa Laura Dalla Vecchia – (Polidoro Spa); Ing. Riccardo Rompani – (Riello Spa); Marco Boselli – (Robert Bosch). Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 IMMERGAS L’innovazione è parte della filosofia di Immergas, una leva strategica che guida la nascita di ogni nuovo ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...