Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Sabato 1° Novembre 2008 entra in esercizio il nuovo portale Internet del GSE. La crescita del ruolo e delle attività affidate al GSE, a tre anni dalla sua costituzione, hanno imposto la necessità di mettere a disposizione un nuovo strumento di contatto e di informazione, riservato agli operatori ed a quanti sono interessati alle tematiche dell’energia. Il nuovo sito è stato concepito partendo dalle esigenze dei visitatori e la sua realizzazione ha comportato una profonda fase di revisione e riorganizzazione dei contenuti del sito originario. Ciò ha dato modo anche per procedere alla eliminazione di documenti non più significativi. Le sezioni sulle attività del GSE sono state strutturate in modo uniforme per contenere elementi sia su aspetti operativi (accesso a procedure, contatti, etc) che di informazione e supporto (normativa di riferimento, faq, etc) E’ stata ampliata la parte che riporta le tematiche di maggiore interesse nel periodo di consultazione del sito e confermata la speciale area riservata all’evoluzione del meccanismo del Conto Energia per il solare fotovoltaico. Viene dato largo spazio alle tematiche della microgenerazione, come il fotovoltaico, e mantenuto l’apposito link al Contact Center specialistico del GSE organizzato in materia. E’ stata migliorata la navigazione nel sito, con l’adozione: di una più idonea veste grafica; di un potente motore di ricerca e con l’introduzione di modalità flessibili per la gestione delle informazioni. Ove ritenuto utile sono state inserite pagine divulgative sulle tematiche trattate oppure pagine illustrative dei contenuti presenti delle varie sezioni. In tali occasioni si è utilizzato, per quanto possibile, un linguaggio diretto, semplice e con uso limitato di termini tecnici onde facilitare l’approccio da parte di visitatori non specialisti del settore. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...