Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Expoedilizia– la fiera professionale per l’edilizia e l’architettura, che torna per la 5a edizione a Fiera Roma dal 22 al 25 marzo 2012 – mette in mostra il proprio lato green nell’area impianti ed energie rinnovabili. Al centro dell’area impianti ed energie rinnovabili verrà organizzata, con la collaborazione dell’Università di Roma “Tor Vergata” e del CHOSE – Centre for Hybrid and Organic Solar Energy (Polo Solare Organico della Regione Lazio), un focus sul fotovoltaico, ideato per illustrare le opportunità offerte dalle fonti energetiche rinnovabili come nuova chiave per il rilancio del settore delle costruzioni. Momenti formativi e di approfondimento arricchiranno l’offerta espositiva, per dare agli addetti ai lavori una conoscenza completa di uno dei maggiori driver di crescita del comparto. Nell’area Fotovoltaico sarà possibile visionare dimostratori di pannelli fotovoltaici organici, fiore all’occhiello delle ricerche del CHOSE, ora giunti in fase di pre-industrializzazione con un Consorzio Industriale. Un prodotto innovativo che utilizza un colorante organico che si comporta come il processo di fotosintesi clorofilliana, sfruttando la luce diffusa, consentendo, quindi, un utilizzo dell’energia proveniente dal sole in condizioni ritenute non ottimali: installabili in verticale e non necessariamente orientati verso sud, questi pannelli funzionano anche quando è nuvoloso. Accanto all’esposizione, un ciclo di seminari aperti a tutti affronteranno diverse tematiche: si parlerà della tecnologia del fotovoltaico organico, di quella del fotovoltaico tradizionale, passando per approfondimenti sulla certificazione degli edifici e sull’uso della domotica in un’ottica di risparmio energetico, sino alla presentazione del progetto ZET! (Zero Emission Technologies), che troverà una parziale rappresentazione nella Smart City, che sarà allestita all’interno dell’area espositiva di Expoedilizia. Il modello di una vera e propria città sostenibile proporrà pensiline fotovoltaiche, sistemi di ricarica stand-alone capaci di alimentare dai lampioni a led ai veicoli elettrici, ponendo l’attenzione anche agli “accessi alla città” per una mobilità sostenibile. I visitatori potranno vedere tutti gli elementi necessari per riqualificare le nostre città, come spiega l’ingegner Monica Coppola del CHOSE: “Per rendere le città più sostenibili tra i primi passi da fare, c’è sicuramente la necessità di convertire la mobilità incentivando il passaggio ai veicoli elettrici – un percorso non facile, che si scontra con infrastrutture insufficienti. Per questo è importante che la Ricerca e le Istituzioni ma anche il mondo industriale interessato e sensibile alle tematiche ambientali ed alla salute dei cittadini, si incontrino per trovare soluzioni condivise che accrescano l’impiego di sistemi di produzione di energia eco-sostenibili, quindi a basso impatto ambientale, ed un esempio è la nostra soluzione di fotovoltaico organico integrato nelle facciate degli edifici, ma che trovino anche soluzioni per ampliare e realizzare una rete dei punti di ricarica efficaci ed efficienti che rendano i veicoli elettrici ad oggi disponibili, più facilmente ricaricabili, e che puntino al migliorando delle prestazioni delle batterie. È anche importante evidenziare come sia possibile ridurre e controllare i consumi energetici grazie alle nuove tecnologie applicate all’uso abitativo (domotica) e all’integrazione dei vari sistemi di accesso” Esempi di best practice in ambito dell’edilizia pubblica e privata verranno presentati dal Polo Solare Organico nel corso di un convegno, dal titolo “Efficienza energetica nell’edilizia: dalla domotica all’integrazione architettonica del fotovoltaico”. Durante l’incontro verranno presentate le applicazioni in edilizia legate al risparmio energetico sia dal punto di vista della domotica che dell’integrazione del fotovoltaico, illustrando gli interventi dell’Università “Tor Vergata” nel suo campus e le soluzioni e l’attività di successo realizzati da aziende italiane all’estero. Expoedilizia Fiera Roma, dal 22 al 25 marzo 2012 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
23/06/2025 Idrogeno, biometano e combustibili alternativi: centrali per la transizione energetica L’Italia accelera su idrogeno e biometano per i settori hard-to-abate, secondo il nuovo report del Politecnico ...