Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
E’ francese la prima eco suite d’albergo galleggiante al mondo. Anthénea è alimentata da pannelli solari, gestisce ecologicamente le acque reflue ed è dotata di un moderno sistema di domotica in grado di ridurre al minimo i consumi energetici. a cura di Tommaso Tautonico Vista dall’alto, Anthénea , questo è il nome della prima suite d’albergo di lusso galleggiante, sembra un disco volante sul mare, un oggetto non identificato a filo d’acqua. Il design pulito e dalla forma rotonda nasconde una camera d’albergo di lusso che unisce tecnologia ed ecologia, grazie alla domotica, all’autosufficienza energetica e alla gestione ottimale delle acque reflue. Ideata dall’architetto navale Jean-Michel Ducancelle, la suite d’albero è ispirata all’auto subacquea nel film di James Bond del 1977 “The Spy Who Loved Me”. Anthénea può essere considerata una versione lussuosa, ma nello stesso tempo sostenibile del turismo marittimo. Un luogo da sogno proiettato nel futuro, con una superficie di circa 50 mq, in grado di spostarsi sull’acqua e soprattutto inaffondabile. Anthénea: design ecologico e autosufficienza energetica La particolare forma del loft galleggiante, richiama il design di una capsula ricoperta da una cupola. Al suo interno sono distinguibili tre spazi abitativi: una zona diurna dotata di un bar e un salotto, arredata con mobili e divani, da dove è possibile godere di una vista sul fondale marino grazie al pavimento a vetro; una zona notte con letto circolare e vasca da bagno, e in ultimo, una zona relax nella parte superiore della cupola, raggiungibile grazie ad una scala, che ospita un solarium attrezzato con divani in grado di accogliere fino a dodici persone. Questa zona è a scomparsa grazie al tetto automatizzato apribile all’occorrenza. Anthénea può contare su una serie di tecnologie avanzate come un sofisticato sistema di domotica in grado di attivare le luci all’occorrenza, grazie ad una serie di sensori. Oltre ad essere lussuosa, la suite d’albergo è anche rispettosa dell’ambiente. E’ dotata di cinque pannelli solari posizionati nella zona sud che assorbono i raggi del sole e alimentano sia i motori elettrici che i sistemi meccanici del loft. Un design ricercato e senza alcun tipo di sporgenza fa sì che nessuna parte dello scafo possa impattare con il fondale marino. La suite d’albergo è progettata e realizzata in modo tale da gestire in maniera ecologica le acque reflue ed è in grado di limitare al minimo il mal di mare grazie ad un sistema di stabilizzazione della zavorra. Anthénea è un’esclusiva suite d’albergo galleggiante, ecologica, capace di offrire ai suoi ospiti la possibilità di vivere un’esperienza unica e sostenibile sull’acqua. Img by Anthenea.fr Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
23/06/2025 Idrogeno, biometano e combustibili alternativi: centrali per la transizione energetica L’Italia accelera su idrogeno e biometano per i settori hard-to-abate, secondo il nuovo report del Politecnico ...