Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Dopo lo slittamento dei giorni scorsi dal 1° Luglio al 1° Agosto, l’entrata in vigore del nuovo Attestato di Prestazione Energetica – APE sembra essere posticipata ulteriormente al 1° Ottobre. La proposta, avanzata all’inizio di questa settimana nel corso di una riunione tecnica dalla rappresentanza delle Regioni, è stata discussa ieri durante la Conferenza Unificata per poi essere inviata il prossimo 28 giugno alla Commissione europea. Le principali novità sono: introduzione di un nuovo APE unico:il cambiamento più importante è sicuramente l’immissione di un APE omogeneo per tutto il territorio nazionale, con conseguente adeguamento delle Regioni; nuovi indicatori:il nuovo APE prevede indici di prestazione energetica rinnovabile e non rinnovabile dell’immobile, con indicazione specifica delle fonti, e la prestazione energetica invernale ed estiva dell’involucro; aumento delle classi energetiche:le classi energetiche passano da sette a dieci, dalla A4 (la migliore) alla G (la peggiore). È confermata la validità decennale dell’APE; criteri di controllo sul certificatore energetico:riaffermazione di redazione dell’APE solo da un certificatore energetico abilitato obbligato a fare almeno un sopralluogo presso l’edificio da attestare per verificare realmente i dati; esplicitato nuovamente anche la sezione sulle sanzioni a carico del certificatore, del direttore dei lavori e del costruttore; nuovo formato per gli annunci immobiliari:introduzione di uno schema omogeneo che uniforma le informazioni sulla qualità energetica degli edifici in questione: una prima parte di facile lettura sarà dedicata ai cittadini, con l’utilizzo anche di emoticons; una seconda parte sarà più tecnica con sigle e indici; modifiche informatiche:sarà introdotto un catasto unificato e degli aggiornamenti da parte di ENEA. A questo punto, rimaniamo in attesa dell’ufficializzazione delle nuove Linee Guida e della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
11/03/2025 La Corte Costituzionale boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili La Consulta boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili: incostituzionale il divieto di nuovi impianti per ...
11/03/2025 MASE, nuovi incentivi alle Regioni che promuovono le energie rinnovabili A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto con le modalità di distribuzione di oltre 38 milioni euro alle Regioni che ...
07/03/2025 I residenti all'estero beneficiano delle agevolazioni prima casa? Cosa dice la legge A cura di: Adele di Carlo L’Agenzia delle Entrate conferma la tassazione agevolata sulla prima casa anche per i residenti all’estero: i ...
26/02/2025 Clean Industrial Deal: uno slancio per la competitività e la decarbonizzazione dell'industria europea La Commissione Europea lancia il Clean Industrial Deal per sostenere l'industria europea verso la decarbonizzazione e ...
15/01/2025 Prevenzione incendi nei sistemi di accumulo energia: le linee guida dei Vigili del Fuoco Le linee guida dei Vigili del Fuoco per progettisti e operatori: sicurezza, distanze e normative per ...
24/12/2024 DM FER2, il MASE approva le regole operative per impianti alimentati da biogas e biomasse A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto che contiene le regole operative per l’attuazione del DM FER2 per impianti alimentati ...
19/12/2024 Rinnovabili, semplificazione per fotovoltaico e DILA: cosa contiene il decreto Milleproroghe A cura di: Adele di Carlo Tutte le novità in materia di fonti di energia rinnovabile contenute nel Decreto Milleproroghe approvato dal ...
09/12/2024 Assorbimenti di carbonio, il Consiglio Ue approva il primo quadro di certificazione: cosa prevede A cura di: Adele di Carlo Cosa stabilisce il regolamento del sistema di certificazione per gli assorbimenti di carbonio in Ue. Un ...
28/11/2024 Approvato il Testo Unico Rinnovabili: cosa cambia su Attività libera, PAS e autorizzazioni A cura di: Adele di Carlo Via libera al Testo Unico Rinnovabili: sarà più semplice realizzare e gestire impianti. Ecco le principali ...