Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
L'impulso pubblico per lo sviluppo della produzione di energia pulita. La Provincia di Parma promuove il progetto "Fotovoltaico insieme", per costruire campi fotovoltaici in ogni comune. Si vogliono generare 50MW, per coprire il 10% del fabbisogno elettrico del parmense. Tra le prime iniziative in Italia di questo genere, per ora, non va per nulla male: sono 36 (su 47) i comuni che hanno già aderito. Con le opere attualmente cantierabili l’investimento supera i 50 milioni di euro.Lo stato di avanzamento dei lavori (si è iniziato a metà 2009): quattro progetti sono in fase di autorizzazione finale, e riguardano i comuni di Solignano, Busseto, Medesano e Sala Baganza (i primi bandi per la costruzione e gestione degli impianti saranno proprio questi); per cinque progetti è in corso la valutazione ambientale; per altri sette la progettazione è quasi completata, mentre quattro sono ora in fase di predisposizione per la valutazione ambientale. Per i restanti si sta valutando l’idoneità delle aree individuate dalle amministrazioni comunali coinvolte. "Stiamo mettendo in campo un’azione senza precedenti verso l’obiettivo del piano energetico provinciale che stiamo elaborando e che prevede che nel 2020 vengano prodotti almeno 50 MW di fotovoltaico", spiega Giancarlo Castellani, assessore provinciale all'Ambiente. "Con questo progetto è come se ogni abitante del territorio avesse in testa un cappello di un m2 di fotovoltaico. L’obiettivo è di concludere gli allacci entro il 2010”. Gli interventi saranno indirizzati su aree marginali, discariche e aree produttive, limitando l’utilizzo di suolo agrario. Laddove non sarà possibile, le aree agricole dovranno comunque tornare al loro uso originario non appena terminato il ciclo di vita dell’impianto (25/30anni). Nei terreni agricoli sarà imposto di lasciare a verde le aree non interessate da supporti per sostenere i pannelli. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...