Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
IBC SOLAR, azienda specialista del fotovoltaico, ha aderito all’organizzazione europea PV CYCLE con l’obiettivo di contribuire al riciclaggio dei moduli fotovoltaici. Ad oggi, più di 70 aziende fanno parte di questa iniziativa internazionale che si propone di costruire un efficiente network di punti di raccolta entro il 2015. Energia ancora più pulita con il riciclaggio dei moduli I materiali che compongono i moduli FV possono essere riutilizzati per produrre nuovi moduli o altri prodotti. Il riciclaggio permette di valorizzare e preservare materiali pregiati, come il vetro, l’alluminio ed il silicio, contribuendo a ridurre la quantità di rifiuti e di energia utilizzata per la produzione dei moduli e garantendo un bilancio ambientale positivo. Tutto ciò porta alla diminuzione dell’anidride carbonica prodotta ma anche dei costi complessivi. In questo modo, i moduli che producono energia rinnovabile per molti anni diventano risorse sostenibili alla fine del loro ciclo di vita. Come funziona il procedimento per il riciclaggio PV CYCLE sta organizzando centri di raccolta in tutta Europa, dove installatori e cittadini potranno spedire i moduli non più funzionanti o danneggiati. IBC SOLAR non si limita a contribuire economicamente ai costi degli attuali centri di raccolta. Infatti, dal 1° gennaio 2011, sarà possibile depositare i moduli fuori uso presso il magazzino della società in Baviera, dove i moduli vengono separati in cristallini e film sottile e portati ad un centro di riciclaggio PV CYCLE. I moduli, smistati in base al numero di prodotto e al produttore, vengono poi pesati, scomposti nei loro principali componenti e riciclati. Lo smaltimento, gratuito per gli installatori ed i proprietari dei moduli, è finanziato dalle società parte dell’associazione. Oltre alla quota annuale, definita in base ai profitti dell’azienda, i soci pagano una quota determinata dal peso dei moduli riciclati. “L’adesione al PV CYCLE è un importante passo avanti per IBC SOLAR per diventare un’azienda sempre più sostenibile,” spiega Marco Siller, responsabile del Product Management per IBC SOLAR. “A partire dal 2015, i moduli costruiti nel 1990 inizieranno a raggiungere la fine del loro ciclo di vita. Per quella data, vogliamo costruire insieme a PV CYCLE un programma di riciclaggio europeo perfettamente funzionante, che permetta di raccogliere e riciclare i moduli facilmente. In questo modo, vogliamo rendere la prossima generazione dell’energia solare ancora più sostenibile per l’ambiente”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...