Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Finalmente è stato raggiunto l'accordo, a livello europeo, sul pacchetto clima ed energia. Nel nuovo compromesso raggiunto, si è tenuto conto delle richieste di Germania e Italia relative a settori economici particolari come quelli siderurgico, della carta, ceramica e vetro. Questi settori godranno del 100% dei diritti di emissione gratuiti. Rifiutata la richiesta italiana di aumento dei crediti sulle emissioni derivanti da iniziative ecologiche in paesi terzi. Nel gruppo delle richieste italiane che sono state approvate troviamo l'istituzione del fondo Margherita destinato a mobilitare i fondi addizionali per progetti che riguarderanno le infrastrutture, l'energia e il cambiamento climatico. La manovra trova riscontro in un contesto più ampio in cui il piano anti-recessione dell'UE conterà su un ammontare complessivo di risorse pari a circa l'1,5% del PIL dell'Europa. Quest'ultimo prevede inoltre interventi sociali per far fronte alla perdita di posti di lavoro, sostenere le piccole e medie imprese e incentivare settori come l'auto e le costruzioni. La Banca Europea, in merito agli investimenti, ha dichiarato che nel biennio 2009/2010 rilascerà finanziamenti per 30 miliardi di euro, in questo modo le piccole e medie imprese potranno beneficiarne per migliorare l'uso di energia rinnovabile e per il trasporto merce. Il Presidente della Commissione Barroso, appena uscito dal consiglio, si è rivolto al neo presidente americano Obama chiedendogli di unirsi all'Europa per realizzare quella lotta ai cambiamenti climatici per cui l'UE ha compiuto oggi un passo importante. L'appello è quindi quello di realizzare un patto transatlantico per affrontare insieme i problemi ambientali ed economici che oggi il mondo sta affrontando. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...