Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
L’evoluzione della tecnologia nel settore energie alternative sta rapidamente cambiando le possibilità di ottenere risultati sempre più importanti ed economicamente vantaggiosi. Ai pannelli tradizionali (policristallini e monocristallini) si stanno via via affiancando altre tipologie di superfici decisamente più efficienti quali quelle a telloruro di cadmio, un materiale che offre ottimi risultati in termini di produzione energetica in condizione di luce diffusa (nuvolosità o cielo offuscato) e un risparmio ingente nel costo del modulo stesso. In Italia la sperimentazione è stata avviata di recente e Fase Engineering, società specializzata nella progettazione e installazione di impianti che sfruttano le energie rinnovabili, è nuovamente protagonista di un progetto imponente che vede la realizzazione di una intera collina fotovoltaica per conto di un’azienda di consulenza e sviluppo tecnologico. L’impianto, uno dei più grandi a livello nazionale, è situato a Sogliano al Rubicone e produrrà energia da cedere in rete grazie ad un collegamento con uno speciale cavo appositamente predisposto. Posto a terra su una falda collinare esposta a Sud, copre una superficie di circa 8500 mq per una potenza installata di 300kWp: le condizioni ideali in cui i pannelli sono posizionati consentono di ipotizzare una producibilità annuale di 360.000 kWh, tutti ceduti al GSE, con un ingente vantaggio economico dato dagli incentivi previsti dal conto energia 2005. Fase Engineering, in collaborazione con il main contractor Conergy, ha curato completamente l’ingegnerizzazione elettrica dell’impianto (sistema modulo (VDC), quadri di parallelo, quadro BT, quadro MT lato trasformazione, quadro MT lato consegna, collegamenti elettrici,fornitura e posa cavi solari, VDC e VAC) e l’installazione di dettaglio. L’entrata in funzione dell’impianto è prevista entro il primo semestre del 2009. L’impianto consentirà un risparmio di 180.000 Kg di Co2 evitata pari a 35.643 alberi risparmiati per anno. Fase Engineering è una società specializzata nella progettazione e installazione di impianti ad energie alternative e opera a livello nazionale ed internazionale da circa 10 anni, al suo attivo l’impianto fotovoltaico più potente dell’Emilia-Romagna e oltre 3 MWp installati in tutto il territorio italiano . Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...