Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Nel quadro delle proprie iniziative istituzionali, la Camera di Commercio di Venezia intende promuovere lo studio e la programmazione, da parte delle imprese, di azioni per favorire il miglioramento dell’efficienza ed il risparmio energetico, così come definite dall’art. 2 del Decreto Legislativo 30 maggio 2008, n. 115 “Attuazione della direttiva 2006/ 32/CE relativa all’efficienza degli usi finali dell’energia e ai servizi energetici e abrogazione della direttiva 93/76/CEE” (in GU n.154 del 3 luglio 2008). Il Bando offre contributi a parziale copertura (fino al 50%) delle spese sostenute per servizi di consulenza e di studio, di cui agli artt. 26 e 24 del Reg. 800/2008, in base alle seguenti tipologie: 1. consulenza per l’Audit energetico aziendale; 2. consulenza per il Check up energetico; 3. consulenza per il conseguimento della Certificazione energetica; 4. studi preliminari direttamente connessi a programmi di investimento in misure per il risparmio energetico alle condizioni di cui all’art. 21 del Reg. 800/2008 e/o ad investimenti per la promozione dell’energia prodotta da fonti rinnovabili, di cui all’art. 23 del Reg. 800/2008. I contributi di cui sopra sono concessi fino ad un importo massimo di € 2.500,00, entro il limite del 50%, delle spese sostenute e riconosciute come ammissibili – al netto di IVA – purché realizzate nel periodo 01/04/2010 – 30/09/2010. Le consulenze, i servizi di studio di genere tecnico/specialistico, in linea con l’art. 26 del Reg. 800/2008 dovranno essere forniti da un soggetto esterno all’impresa richiedente il beneficio, connotato da comprovata esperienza nelle materie oggetto dell’intervento (da documentare tramite curriculum tecnico) e non dovranno avere natura continuativa o periodica, esulando dai costi ordinari di gestione. Le domande di concessione dei contributi devono essere consegnate a mano o inviate per posta con raccomandata AR al seguente indirizzo: CAMERA DI COMMERCIO I. A. A. DI VENEZIA Zattere, Dorsoduro 1401 30123 Venezia (VE) Per informazioni: U.O. Promozione Interna 041 786409 – 041 2576658 Modulistica scaricabile da: https://www.ve.camcom.it – Pagina Contributi alle imprese. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
23/06/2025 Idrogeno, biometano e combustibili alternativi: centrali per la transizione energetica L’Italia accelera su idrogeno e biometano per i settori hard-to-abate, secondo il nuovo report del Politecnico ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze