Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Bari diventerà presto un porto all'avanguardia in tema di efficienza energetica e abbattimento delle emissioni inquinanti e gas serra grazie al Protocollo di intesa firmato da Francesco Mariani, Presidente dell'Autorità Portuale del Levante, e Livio Gallo, Direttore della Divisione Infrastrutture e Reti di Enel. Obiettivo dell'accordo è quello di elaborare, partendo dall'analisi della attuale realtà portuale, un articolato sistema di interventi con cui ottimizzare l'uso dell'energia per le attività portuali. L'inserimento di innovazioni tecnologiche sulla rete esistente e di sistemi abilitanti l'integrazione ottimale di fonti di produzione di energia rinnovabile permetterà, dunque, un miglioramento complessivo della gestione energetica e dell'impatto ambientale nell'area portuale. Il protocollo d'intesa Enel – Autorità Portuale del Levante, prevede l'offerta di un'ampia gamma di interventi ad alto valore ambientale: studio di sistemi di mobilità elettrica e integrazione ottimizzata nella rete esistente di fonti rinnovabili nell'area portuale, adozione di sistemi di illuminazione a led a basso consumo nella rete di illuminazione delle aree pubbliche portuali, iniziative di illuminazione artistica e, in generale, miglioramento dell'efficienza dei sistemi energetici dei porti.Tra gli obiettivi è previsto anche lo studio di un sistema di alimentazione elettrica (cold ironing) delle grandi navi, che permette, durante la loro sosta in porto, l'abbattimento di ingenti quantità di emissioni atmosferiche prodotte dai generatori di bordo. La maggiore efficienza e i sistemi di abbattimento delle emissioni presenti nelle centrali elettriche, infatti, consentono, rispetto ai generatori di bordo, una riduzione di oltre il 30% delle emissioni di CO2 e di oltre il 95% per gli ossidi di azoto e il particolato. Senza contare l'azzeramento dell'inquinamento acustico prodotto dai motori. In particolare, a beneficiare del cold ironing sarebbero le navi da crociera, vere e proprie città galleggianti con migliaia di "abitanti", dagli alti consumi energetici.Enel Distribuzione e Autorità Portuale del Levante inoltre, al fine di assicurare il perseguimento degli obiettivi di efficienza energetica e di distribuzione di energia elettrica per le attività e funzioni portuali hanno individuato un'area demaniale portuale idonea ad accogliere la "Cabina Primaria" denominata "Bari Porto".Banchine elettrificate sono già operative in Nord America nei porti di Los Angeles, Seattle, Juneau e Vancouver, in Europa a Göteborg, Lubecca e Stoccolma e sono allo studio in molti altri grandi scali del mondo. Enel è leader del "Progetto Porti verdi", al quale hanno aderito con la firma di un Protocollo di collaborazione il Porto di Venezia, la Spezia, Civitavecchia e Barcellona. Il Porto di Bari sarà così il primo del Mediterraneo a scegliere la strada della ecosostenibilità, collocandosi tra le migliori best practises europee e internazionali. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...