Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Bloomberg pubblica per la prima volta stime negative rispetto ala crescita del settore fotovoltaico nel 2018: per la prima volta le installazioni potrebbero diminuire, del 3% secondo uno scenario conservativo Per la prima volta il settore fotovoltaico potrebbe concludere l’anno in negativo: secondo le stime pubblicate dalla società americana Bloomberg infatti, che ha ipotizzato 3 scenari per il settore, il 2018 potrebbe concludersi, secondo l’ipotesi più conservativa, con 95 gigawatt di nuove installazioni, in calo del 3% rispetto al 2017. La ragione di questo rallentamento va ricercata nelle politiche cinesi, pur essendo la domanda ancora molto forte infatti il Governo della Cina lo scorso giugno ha fissato uno stop temporaneo alle nuove installazioni. Questo causerà un eccesso di offerta di moduli fotovoltaici rispetto alla domanda, provocando un calo dei prezzi a 24,4 centesimi per watt entro la fine dell’anno. D’altra parte questi prezzi così bassi stimoleranno, secondoBloomberg, una nuova domanda, tanto che il mercato tornerà a crescere nel 2019. Pietro Radoia, analista del BNEF, ha sottolineato “Nonostante i venti contrari provenienti dalla Cina, sembra che il mercato solare globale sia destinato a un altro anno di crescita, anche se molto leggero. La nostra nuova previsione ci dice che la rilevanza della Cina sulla scena globale diminuirà e che entro il 2020 rappresenterà solo un quarto della domanda globale totale, in calo rispetto a oltre la metà del 2017″. Se infatti lo scenario conservativo stima un calo di installazioni fotovoltaiche per il 2018, lo scenario di mezzo indica una stabilità del settore, mentre quello ottimistico prevede un aumento a 104,3 gigawatt. Rallentamento del mercato fotovoltaico globale legato al freno della Cina Lo Studio di Bloomberg segnala ottime previsioni di crescita per il Giappone, paese in cui il governo sta prevedendo aiuti per il settore fotovoltaico, con incentivi per impianti sotto i 2 GW, che porteranno i loro frutti soprattutto a partire dal 2020. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...