Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
E' di ieri la notizia dell'approvazione alla Camera del decreto anti crisi. Vediamo ora nel dettaglio le modifiche apportate all'articolo 29 del suddetto decreto.Interventi eseguiti entro il 31 dicembre 2008Per tutti gli interventi il cui pagamento è stato effettuato tramite bonifico, eseguito entro il 31 dicembre 2008, resta tutto invariato, il soggetto richiedente la detrazione deve compiere i seguenti adempimenti: acquisire l’asseverazione di un tecnico abilitato che attesti la rispondenza tra intervento e requisiti richiesti per accedere alle detrazioni (riportati nel DM 11 marzo 2008) inviare all’ENEA copia dell’attestato di qualificazione energetica (o certificazione ove prevista) (non più previsto nel caso di sostituzione di infissi in singole unità immobiliari o installazione di pannelli solari) inviare all’ENEA scheda informativa dell’intervento (Allegato E o Allegato F) conservare traccia dei pagamenti relativi alle spese sostenute (effettuare le spese unicamente con bonifico indicando nella causale il riferimento alla Legge in oggetto distinguendo bene in fattura la fornitura dalla mano d’opera) Non è necessaria nessuna comunicazione all’Agenzia delle Entrate La documentazione va inviata entro 90 giorni dalla fine dei lavori per via telematica dal sito www.acs.enea.it (conservando la ricevuta). Il soggetto richiedente può detrarre a scelta in rate da 3 a 10 anni. Futuri interventi (2009-2010)Con riferimento sempre al DM 19 febbraio 2007 modificato dal DM 7 aprile 2008 il soggetto richiedente la detrazione dovrà compiere i seguenti adempimenti: acquisire l’asseverazione di un tecnico abilitato che attesti la rispondenza tra intervento e requisiti richiesti per accedere alle detrazioni inviare all’ENEA copia dell’attestato di qualificazione energetica (non più previsto nel caso di sostituzione di infissi in singole unità immobiliari o installazione di pannelli solari) inviare all’ENEA scheda informativa dell’intervento (Allegato E o Allegato F) conservare traccia dei pagamenti relativi alle spese sostenute (effettuare le spese unicamente con bonifico indicando nella causale il riferimento alla Legge in oggetto- distinguere bene in fattura la fornitura dalla mano d’opera) in aggiunta deve inviare una comunicazione all’Agenzia delle Entrate: la modulistica e le modalità di invio verranno definiti entro 30 giorni dall’approvazione delle Legge di Conversione Interventi a cavallo tra l'anno 2008 e 2009Con riferimento sempre al DM 19 febbraio 2007 modificato dal DM 7 aprile 2008 il soggetto richiedente la detrazione dovrà compiere i seguenti adempimenti: acquisire l’asseverazione di un tecnico abilitato che attesti la rispondenza tra intervento e requisiti richiesti per accedere alle detrazioni (riportati nel DM 11 marzo 2008) inviare all’ENEA copia dell’attestato di qualificazione energetica inviare all’ENEA scheda informativa dell’intervento (Allegato E o Allegato F) d ) conservare traccia dei pagamenti relativi alle spese sostenute (effettuare le spese unicamente con bonifico indicando nella causale il riferimento alla Legge in oggetto- distinguere bene in fattura la fornitura dalla mano d’opera) inoltre si deve inviare una comunicazione all’Agenzia delle Entrate RIPORTANDO SOLO LE SPESE SOSTENUTE NEL 2009: la modulistica e le modalità di invio verranno definiti entro 30 giorni dall’approvazione delle Legge di Conversione Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...