Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
Lo si può scoprire a Illuminotronica dove sarà possibile visitare una casa demo NZEB energeticamente autosufficiente e smart. Come sappiamo a partire dal 2021 in Europa, si potranno costruire solo edifici NZEB, a energia quasi zero e anche le ristrutturazioni importanti dovranno seguire questo principio, come previsto dalla Direttive Europee EPBD del 2010 (2010/31/UE). L’obiettivo è quello di rendere più efficiente il patrimonio edilizio attualmente responsabile di circa il 40% del consumo globale di energia in Europa. Gli edifici NZEB sono praticamente autosuffienti da un punto di vista energetico e, grazie all’utilizzo delle rinnovabili, alla scelta di soluzioni passive e all’integrazione di strumenti di domotica, smart home e soluzioni IoT, la domanda per riscaldamento, raffrescamento, produzione di acqua calda sanitaria ed elettricità è davvero minima, senza dimenticare che aumenta in maniera significativa la consapevolezza degli utenti dei propri consumi e dei possibili risparmi. Illuminotronica, manifestazione dedicata al nuovo mercato dell’integrazione e delle tecnologie applicate alla home & building automation, all’illuminazione e alla sicurezza, in programma dal 29 novembre all’1 dicembre per la sua prima edizione a BolognaFiere, ospita una casa demo NZEB che sarà possibile visitare per toccare con mano le soluzioni rinnovabili e ad alta efficienza. L’abitazione è perfettamente funzionante ed energeticamente autosufficiente. In particolare le tecnologie green utilizzate e che i visitatori potranno vedere sono: Energie rinnovabili: pannelli solari fotovoltaici per l’energia elettrica e sistemi geotermici per il calore; Contatori intelligenti: per consumare elettricità in modo più efficiente; Bassa tensione: al posto delle linee elettriche tradizionali un anello a 48V per aumentare la stabilità e la sicurezza passiva dell’edificio; Smart IoT: sensori, prese, attuatori, luci e centraline intelligenti per automatizzare e ottimizzare il consumo energetico; Accumulo energetico accumulare e riutilizzare l’energia invece di sprecarla grazie a strategie di accumulo termico e fisico. E’ una bella occasione per vedere da “dentro” come è realizzata una casa NZEB e quali sono le tecnologie implementate. La partecipazione a Illuminotronica è gratuita, è sufficiente registrarsi. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/05/2025 Decreto FER X Transitorio: via alle procedure per nuovi incentivi alle rinnovabili FER X Transitorio: pubblicate le regole operative. Incentivi 2025 per fotovoltaico, eolico e idroelettrico. Dal 3 ...
21/05/2025 Come detrarre le spese per i pannelli solari nel 730: istruzioni e importi A cura di: Adele di Carlo Istruzioni operative per indicare la detrazione pannelli solari nella Dichiarazione dei redditi: l’elenco dei requisiti e ...
20/05/2025 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza A cura di: Raffaella Capritti Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, istituita dall'ONU per sensibilizzare l'opinione pubblica ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...