Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Le abitazioni ecosostenibili, che assicurano la salubrità degli ambienti e la riduzione delle fonti di inquinamento, sono un obiettivo ormai consolidato della moderna progettazione. Ne sentiamo parlare molto soprattutto per quanto concerne il progetto architettonico, nuovo o da riqualificare che sia. In realtà quella della “progettazione green” è una “filosofia” che coinvolge tutti gli aspetti delle costruzioni, nella definizione di precisi obiettivi di sostenibilità in ogni fase del progetto, che assicurino di ridurre al minimo il consumo di energia, rispettando l’ambiente in tutte le fasi del processo produttivo. La sensazione è che non ci sia sempre una visione a 360° che garantisca e certifichi che le soluzioni di prodotto siano effettivamente green e a basse emissioni di CO2. Tra le realtà che hanno fatto del greenbuilding la propria filosofia c’è sicuramente Isolconfort, azienda specializzata nella produzione di pannelli ecologici ad alte prestazioni, che è andata oltre il concetto di edilizia sostenibile, decidendo di intraprendere, ormai tre anni fa, un percorso impegnativo che ha coinvolto l’intera azienda e i processi produttivi e l’ha portata a promuovere il concetto di Green Building Insulation e a ottenere per prima in Italia la certificazione EPD per i due pannelli isolanti ECO – POR® G031 ed ECO-ESPANSO® 100. Cos’è la dichiarazione ambientale di prodotto? L’EPD è un documento che descrive gli impatti ambientali legati a ogni fase del ciclo di produzione e di vita del prodotto: dai consumi energetici e di materie prime alla produzione di rifiuti, dalle emissioni in atmosfera agli scarichi nei corpi idrici. La Dichiarazione, redatta su base volontaria, deve essere predisposta sulla base del ciclo di vita del secondo le linee guida delle norme UNI EN ISO 14020 e le regole specifiche per la categoria di prodotto (Product Category Rules). I contenuti della Dichiarazione vengono analizzati e verificati da un ente terzo indipendente che ne attesta la veridicità e viene pubblicata su un apposito sito internet che consente all’utilizzatore finale di confrontare le caratteristiche ambientali di prodotti simili o alternativi. La certificazione ambientale EPD soddisfa ogni capitolato dove sia richiesta una certificazione ambientale certa e garantita. Isolconfort sarà presente a Klimahouse (Bolzano, 28/31 gennaio, stand D23/46 CD) dove sarà possibile toccare con mano i prodotti Green Building Insulation certificati EPD. Green Building Insulation significa in particolare che i prodotti Isolconfort sono attinenti ai protocolli costruttivi green, a basso impatto ambientale, e garantiscono altissime performance di risparmio energetico. Nei due pannelli che hanno ottenuto la certificazione ambientale EPD, ECO – POR® G031 ed ECO-ESPANSO® 100, infatti, le materie prime utilizzate sono rinnovabili, non contengono sostanze riconosciute nocive per la salute dell’uomo e dell’ambiente, sono prive di radioattività e rispettano i ritmi naturali delle risorse rigenerabili. ECO-ESPANSO® 100 è un pannello EPS ed ECO-POR® G031 è un pannello EPS realizzato con Neopor® di BASF. Entrambi i prodotti sono indicati per l’isolamento nei sistemi a cappotto, per l’isolamento in controplaccaggio delle pareti verticali, per l’isolamento delle coperture e delle facciate ventilate e assicurano costanza prestazionale nel tempo e stabilità dimensionale. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 ISOLCONFORT Isolconfort è un’azienda fortemente orientata alla ricerca, specializzata nella produzione di isolanti termoacustici per l’edilizia.Vanta tre ...
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.