Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Considerata l’importanza del tema, i ministeri dello Sviluppo Economico e dell’Ambiente hanno deciso di prorogare al 12 settembre il termine della consultazione pubblica della Strategia Energetica Nazionale Il termine per partecipare alla consultazione pubblica della SEN – Strategia Energetica nazionale, avviata lo scorso 12 giugno inizialmente per un mese, e già prorogato da ministero dello Sviluppo Economico e da ministero dell’Ambiente al 31 agosto, è stato ulteriormente posticipato al 12 settembre. La volontà dei due ministeri è quella di garantire più tempo possibile per inviare commenti e proposte, considerando l’importanza del tema, che comprende scenari energetici globali e diversi specifici focus settoriali, così da presentare un pacchetto definitivo e che sia il più possibile condiviso. Ricordiamo che fra i diversi obiettivi previsti dalla SEN si vuole aumentare la competitività del nostro paese, adeguando i prezzi energetici a quelli europei, migliorare la sicurezza dell’approvvigionamento e della fornitura, decarbonizzare il sistema energetico. Nei prossimi anni infatti sarà sempre più rilevante il ruolo dell’efficienza energetica e del sostegno alle energie rinnovabili, quali strumenti per diminuire le emissioni di CO2 e le importazioni. Per quanto riguarda in particolare le energie pulite ricordiamo che la SEN ha fissato un obiettivo minimo di rinnovabili del 27% sui consumi lordi finali al 2030, che potrebbe essere suddiviso in questo modo ottimizzando interventi e investimenti: – Rinnovabili elettriche al 48 – 50% al 2030 rispetto al 33,5% del 2015 – Rinnovabili termiche al 28 – 30% al 2030 rispetto al 19,2% del 2015 – Rinnovabili trasporti al 17% – 19% al 2030 rispetto al 6,4% del 2015 Altra priorità definita dalla SEN riguarda la riqualificazione del parco immobiliare esistente con importanti conseguenze in termini di efficienza energetica, attraverso per esempio la revisione del meccanismo delle detrazioni fiscali (ecobonus): – riorganizzare lo strumento in coerenza con i meccanismi di incentivazione per l’antisismica e la ristrutturazione edilizia – introdurre massimali unitari di spesa per tipologia di intervento – modulare la percentuale in detrazione in relazione al risparmio atteso dall’intervento – stabilizzare il meccanismo delle detrazioni fiscali – estendere la portabilità del titolo al fine di agevolare il coinvolgimento degli operatori e anche di istituti finanziari almeno per interventi radicali sull’edificio. Leggi documento di consultazione sulla SEN Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...