Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
L’allarme delle Associazioni green perché il Senato ha bocciato l’emendamento che ridurrebbe gli oneri in bolletta grazie alle rinnovabili Associazione Consumatori Codici, Italia Solare, Greenpeace, Legambiente e WWF Italia in un comunicato congiunto denunciano che il governo sta ostacolando le rinnovabili a favore delle grandi lobby delle fossili. In commissione ambiente in Senato è infatti in discussione DDL Concorrenza che prevede, come provvedimento in tema di energia, l’abolizione nel gennaio 2018, del mercato di tutela nelle forniture di energia. Il che significa che non ci sarà più certezza di un prezzo vincolato e che “gli utenti o si scelgono un fornitore o finiranno nel cosiddetto mercato di salvaguardia, pagando certamente l’energia il 40% in più del costo attuale”. Per ridurre gli oneri di sistema a carico dei consumatori e permettere il pieno accesso alle fonti rinnovabili nel mercato, le associazioni hanno presentato alcuni emendamenti (in particolare all’ Art. 33-bis. Misure in materia di rimodulazione delle componenti fisse e variabili degli oneri di rete e di sistema): emendamenti che sono stati affossati con la votazione di 9 contrari e 6 favorevoli (Girotto M5S, Cstaldi M5S, Valdinosi PD, Consiglio Lega N., Pelino FI e Perrone COR). Le associazioni denunciano che il mancato recepimento di questi emendamenti porterà a un forte incremento delle bollette degli italiani, derivante dal fatto che oltre alla fine della tutela, in quello che viene definito il “Libero Mercato” c’è il rischio di un continuo incremento degli oneri di sistema per continuare ad aiutare lobby di ogni tipo (industrie energivore, grandi utilities, petrolieri…). Le associazioni ambientaliste fanno notare che il Governo è sempre molto green a parole e fa proclami a tutela delle fasce deboli di reddito, ma nei fatti si è schierato a favore dell’energia fossile e di costi altissimi per il consumatore finale. “Chiederemo di riproporre in aula gli emendamenti, sapendo comunque di avere sostegno di molti senatori” dichiarano le associazioni. La definitiva bocciatura in aula di questi provvedimenti non passerà inosservata. Gli italiani vogliono le energie rinnovabili e sono stanchi di pagare con le loro bollette tutto, tranne l’energia che consumano”. Si unisce alla protesta anche il M5S che aveva presentato degli emendamenti sulla regolazione delle tariffe nella bolletta elettrica, che sono stati bocciati in Commissione Industria del Senato. “La nostra proposta – si legge nel comunicato – avrebbe riaperto la strada agli interventi per il risparmio e l’autoconsumo energetico effettuati dai clienti domestici e dalle industrie del mercato elettrico che, dopo aver investito nel settore, hanno subito il cambiamento delle regole con il milleproroghe e il provvedimento dell’Autorità per l’Energia”. “La politica energetica del nostro paese non deve essere decisa dall’Autorità per l’Energia che, stabilendo le componenti delle tariffe sugli oneri da pagare in bolletta, compromette il settore dell’efficienza energetica e favorisce i produttori di energia fossile a discapito dalla salute umana e dell’ambiente e va contro le decisioni dell’Unione europea”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
27/02/2025 La riqualificazione energetica del costruito è la chiave per la decarbonizzazione La riqualificazione energetica del patrimonio costruito è fondamentale per rispettare gli obiettivi di decarbonizzazione. Il metodo ...
07/02/2025 Ridurre le emissioni negli edifici e nei trasporti è possibile grazie a elettrificazione ed efficienza energetica Uno studio su Nature Energy dimostra come elettrificazione, efficienza energetica e scelte intelligenti riducono le emissioni ...
16/12/2024 La spesa globale per l’efficienza energetica salirà a 153 miliardi di dollari entro il 2030 La spesa globale per l’efficienza energetica raggiungerà 153 miliardi di dollari entro il 2030, sostenendo gli ...
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...