E' disponibile la versione aggiornata di DOCET - software di diagnosi energetica degli edifici residenziali esistenti, predisposto da CNR e da Enea - secondo quanto prescritto dalle Linee Guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici (DM 26/06/09). Entro pochi giorni sarà disponibile la manualistica a supporto dello strumento e la versione per Windows Vista.
Lo scorso 10 luglio sono state pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale le Linee Guida Nazionali per la Certificazione Energetica degli Edifici, nella quali "per il calcolo degli indici di prestazione energetica dell'edificio per la climatizzazione invernale (EPi) e per la produzione dell'acqua calda sanitaria (EPacs), si fa appunto riferimento al metodo di calcolo DOCET". Si tratta di un ‘Metodo di calcolo da rilievo sull'edificio o standard', che prevede la valutazione della prestazione energetica a partire dai dati di ingresso ricavati da indagini svolte direttamente sull'edificio esistente.
DOCET è uno strumento di simulazione a bilanci mensili per la certificazione energetica degli edifici residenziali esistenti. L'utilizzo di DOCET permette di elaborare l'Attestato di Certificazione Energetica dell'edificio analizzato e di valutare il risparmio economico derivante dagli interventi di riqualificazione energetica effettuati. E' possibile, inoltre, attribuire la classe energetica all'edificio.
La nuova versione di DOCET risulta aggiornata, in conformità alle disposizioni contenute nelle Linee Guida per la Certificazione Energetica, nel DPR 59/09 (il primo dei 3 decreti attuativi del D.Lgs 192/2005 e del D.Lgs 311/2006) e nelle norme tecniche UNI/TS 11300:2008.
DOCET calcola i seguenti indicatori prestazionali:
- Fabbisogno di energia netta per riscaldamento (Epi,invol), raffrescamento (Epe,invol);
- Fabbisogno di energia fornita per riscaldamento, acqua calda sanitaria e ausiliari elettrici;
- Indice di energia primaria per riscaldamento (EPi), per acqua calda sanitaria (EPacs) e globale (Epgl);
- Quantità di CO2 prodotta;
- Risparmio economico ottenibile e tempo di ritorno semplice degli investimenti ipotizzati;
- Classe energetica (da G ad A+).
Lo strumento è inoltre in grado di valutare il contributo dell'applicazione di collettori solari e pannelli fotovoltaici. Gli output relativi agli Attestati di Certificazione e Qualificazione Energetica sono quelli contenuti nelle Linee Guida nazionali per la certificazione energetica.
Su http://www.docet.itc.cnr.it/ si trovano tutte le indicazioni per installare e utilizzare il software.
Docet, disponibile la nuova versione del software
05/11/2009Consiglia questa notizia ai tuoi amici
Commenta questa notizia
Nel 2017 il 18,3% dei consumi in Italia coperti da rinnovabili
Nel 2017 gli 787.000 impianti a fonti rinnovabili presenti in Italia hanno coperto il 35% della produzione lorda di energia. Il Rapporto del GSE. Cresce il ruolo delle rinnovabili in Italia, nel 2017 infatti il 18.3% dei consumi energetici ...
Gli ultimi 4 anni sono stati i più caldi di sempre
Il Segretario Generale delle Nazioni Unite António Guterres ha chiesto un'azione urgente per il clima, mentre l'agenzia meteorologica dell'ONU conferma il record di riscaldamento globale Dopo l'allarme lanciato dal rapporto ...
La crescita di fotovoltaico ed eolico in Europa
Agora Energiewende e Sandbag hanno presentato la valutazione annuale del sistema elettrico dell'UE per il 2018: lo scorso anno l'elettricità rinnovabile ha ridotto del 5% le emissioni di CO2 nel settore energetico dell'Unione, con la progressiva ...
Le città diventano intelligenti e sostenibili
Presentati al Klimahause di gennaio gli interventi realizzati a Bolzano e Innsbruck nell’ambito del progetto Sinfonia: edifici riqualificati, fonti rinnovabili, migliorie alla rete di teleriscaldamento I risultati del progetto europeo ...
Presentata in Commissione UE la proposta per il Piano nazionale integrato Energia e Clima
Una nota del Ministero dell'Ambiente fa sapere che la proposta di Piano Nazionale Energia e Clima è stata presentata in Commissione UE: al 2030 rinnovabili al 30% e riduzione dei consumi energetici del 43%. Il Piano stabilisce le ...
A che punto è la tecnologia digitale nella filiera dell'energia?
A Milano il 14 febbraio la presentazione del Digital Energy Report per fare il punto su potenziale delle tecnologie digitali, con particolare attenzione a smart city e smart community L'Energy&Strategy Group del Politecnico di ...
6 grafici per spiegare le azioni climatiche da intraprendere entro il 2020
Il think tank World Resources Institute (WRI) ha preparato un documento che aiuta a capire come rispettare l'obiettivo di limitare l'aumento della temperatura globale a 1,5° I paesi firmatari dell'accordo di Parigi si sono ...
Per l’efficienza energetica dei data center europei servono meno risorse ma utilizzate meglio
La quantità di energia utilizzata dai data center nel mondo è sempre più oggetto di attenzione. Tuttavia, è possibile tagliare la spesa energetica in modo rapido e funzionale senza dover aumentare gli investimenti Di ...