Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Fiera Bolzano e APA (Associazione dell'Artigianato della Provincia di Bolzano) propongono, in occasione di Klimahouse 2011 in scena dal 27 al 30 gennaio 2011, la mostra "La casa perfetta – gli errori da evitare" che cercherà di dare risposte a diversi quesiti e illustrare al meglio gli errori che si possono evitare nella costruzione di edifici efficienti e più sicuri con incentivi legati a performance energetiche reali.In mostra il modello di un edificio "a spicchi" – in scala 1:1 – che racchiuderà le migliori tecnologie per la sostenibilità e l'efficienza energetica offrendo una panoramica di tre diverse tecniche di costruzione e risanamento conformi agli standard CasaClima.La superficie espositiva complessiva di 430 m2 dedicata al progetto ospiterà anche vere e proprie ‘officine viventi', laboratori pratici dove i visitatori potranno imparare a realizzare un cappotto termico o a montare correttamente una finestra.Il primo "laboratorio dal vivo" vedrà la realizzazione di una nuova costruzione massiccia dello standard CasaClima Oro, un edificio come altri in Alto Adige mostrando in particolare l'incollaggio dei laterizi levigati a livello, l'applicazione e l'intonaco delle lastre isolanti, il riporto a secco e la struttura della pavimentazione nonché il raccordo del massetto.La seconda "officina" presenterà la costruzione di una CasaClima in legno caratterizzata da coibentazione esterna con pannelli in masonite, applicazione dell'incannicciatura di canna, intonaco d'argilla e finestre in legno.La terza parte affronterà il tema del risanamento energetico di un edificio tipico degli anni '70 per raggiungere lo standard CasaClima Oro. Alcuni esempi delle soluzioni adottate sono l'isolamento interno ed esterno con pannelli Multipor, sistemi di protezione contro l'umidità di risalita oppure il risanamento della pavimentazione.Grazie a questa iniziativa i visitatori di Klimahouse avranno la possibilità di osservare da vicino le differenti tecniche di costruzione, attivare contatti con i costruttori e i progettisti che hanno realizzato l'edificio e confrontarsi con le aziende che hanno fornito i materiali direttamente in fiera. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
23/06/2025 Idrogeno, biometano e combustibili alternativi: centrali per la transizione energetica L’Italia accelera su idrogeno e biometano per i settori hard-to-abate, secondo il nuovo report del Politecnico ...