Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Occorre sviluppare anche in Italia filiere industriali che possano arricchire il Sistema Paese, come nel caso del fotovoltaico. Questa la sfida davanti alla quale si trova l'Italia nell'attuale complessa fase economica, ha detto Francesco Starace, Presidente di Enel Green Power, nel corso del secondo INSEAD Energy Forum di Roma. Starace, dopo aver illustrato gli ottimi fondamentali – geografici e tecnologici – dei quali gode il settore delle rinnovabili in Italia, ha evidenziato le sfide a medio-lungo termine che l'industria ha di fronte per raggiungere la piena maturità. "Oltre alla sostenibilità degli incentivi, occorre creare filiere industriali che possano arricchire il Sistema Paese, come ad esempio il solare fotovoltaico, che in Italia sarà presumibilmente la prima fonte a raggiungere la cosiddetta Grid parity, ovvero il punto in cui il costo dell'energia prodotta dal sole diventerà competitivo rispetto a quelle tradizionali", ha spiegato il Presidente di Enel Green Power, la società di Enel dedicata allo sviluppo e gestione delle fonti rinnovabili in Italia e nel mondo. Per Starace, in Italia bisogna puntare allo sviluppo di "un settore industriale maturo a costi decrescenti, grazie ai miglioramenti della tecnologie e dell'efficienza delle filiere industriali per arrivare a un punto di equilibrio economico con le fonti energetiche tradizionali". A dimostrazione del forte impegno di Enel nel settore delle rinnovabili sono stati presentati ieri a Roma i mini-generatori eolici. Si tratta di un sistema erede dei vecchi mulini. Il mini-eolico sfrutta l'energia del vento per produrre energia elettrica con impianti che vanno da 1 kW fino a 200 kW. Le 'taglie' degli impianti potranno essere "small" – per macchine fino a 3 kW di potenza nominale – "medium" – per macchine eoliche di potenza fra 3 e 60 kW – e "large" tra i 60 e i 200 kW. I generatori potranno essere realizzati secondo un asse orizzontale rotore a 2-3 pale o ad asse verticale rotore ad asse verticale, applicabili applicabili a stazioni meteo, piccoli ripetitori, rifugi montani, stazioni di pompaggio acqua, aziende agricole, agriturismi, campeggi. Enel intende diffondere il mini-eolico attraverso la propria rete in franchising, composta da circa 450 installatori presenti su tutto il territorio nazionale. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Giornata mondiale del Vento: eolico, fonte strategica della transizione energetica A cura di: Andrea Ballocchi Il 15 giugno si celebra la giornata mondiale del vento. Per l'eolico numeri in crescita e ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...