Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
La nuova campagna lanciata da SolarPower Europe chiede di introdurre nella legislazione UE l’obbligo dell’energia solare su tutti gli edifici nuovi e ristrutturati, residenziali, commerciali e industriali. Risparmi per oltre 4 milioni di tonnellate di CO2 all’anno e bollette più leggere Lanciata da SolarPower Europe una nuova campagna in materia di cambiamento climatico che chiede che l’Unione Europea aggiorni la propria normativa prevedendo che tutti gli edifici, nuovi e ristrutturati, residenziali, commerciali e industriali, siano dotati di impianti solari. Oggi, il 75% degli europei vive in aree urbane e si prevede un aumento. Nelle nostre città ci troviamo già di fronte a un numero crescente di sfide legate alla scarsa qualità dell’aria, alla povertà energetica e ad edifici altamente inefficienti. Il parco immobiliare rappresenta il 49% del fabbisogno energetico europeo e il 36% delle emissioni di CO2 a livello UE – dobbiamo accelerare la diffusione delle energie rinnovabili e investire in modo significativo nel miglioramento dell’efficienza energetica dei nostri edifici se vogliamo che l’Europa diventi neutrale in termini di emissioni di carbonio. In questo contesto, SolarPower Europe ha lanciato la campagna Solar4Buildings – chiedendo che il solare sia installato su tutti gli edifici nuovi e ristrutturati nell’UE per contribuire a limitare i cambiamenti climatici. Walburga Hemetsberger, CEO di SolarPower Europe ha dichiarato: “Dobbiamo agire con urgenza in materia di cambiamenti climatici. L’installazione dell’energia solare su tutti gli edifici nuovi e ristrutturati dell’UE ha perfettamente senso in quanto può far risparmiare più di 4 milioni di tonnellate di CO2 all’anno e contribuire ad alleggerire la bolletta elettrica delle famiglie europee”. Investire nel fotovoltaico per i proprietari e gli affittuari è a basso costo, ha un tempo di ammortamento stimato di circa 10 anni e una durata di vita garantita fino a 30 anni. Eppure ancora troppi edifici in fase di costruzione o ristrutturazione non prevedono l’utilizzo del solare. In effetti, ben oltre il 90% dei tetti dell’Unione europea è ad oggi inutilizzato. I costi di questa tecnologia sono diminuiti enormemente ma attualmente solo il 2% circa delle case in Europa utilizza il fotovoltaico per generare elettricità, spiega Matthias Buck, direttore della sezione politica energetica del Gruppo Agora Energiewende. “L’installazione e la manutenzione di tali sistemi sta creando valore locale, sta creando posti di lavoro e, ultimo ma non meno importante, sta aiutando i cittadini a contribuire direttamente alla transizione dell’Europa verso l’energia pulita”. SolarPower Europe chiede a tutti gli europei di firmare la petizione, in modo da rendere obbligatoria nella legislazione europea l’energia solare su tutti gli edifici nuovi e ristrutturati – e rendere il nostro futuro più pulito e migliore. La campagna è già stata accolta da diversi responsabili politici, associazioni, stakeholders. Tra questi Pia Heidenmark Cook, Chief Sustainability Officer del Gruppo IKEA ha sottolineato che il cambiamento climatico è reale e non è più una minaccia lontana. “Crediamo che il solare sia una parte fondamentale della transizione verso le energie rinnovabili e crediamo davvero che il futuro dell’energia sia rinnovabile. Ingka Group (partner strategico e maggiore affiliato di IKEA) si è prefissato l’obiettivo di produrre la stessa quantità di energia rinnovabile che consumiamo entro il 2020 e siamo quasi arrivati. Il solare è una parte importante di questo obiettivo, il Gruppo ha infatti installato 900.000 pannelli sui propri edifici e tre quarti dell’energia utilizzata viene prodotta negli stabilimenti. La petizione sarà presentata alle istituzioni europee nel novembre 2019. Tutti noi possiamo contribuire a sostenere la campagna firmando la petizione in cui si chiede che la legislazione europea preveda l’installazione di pannelli fotovoltaici in tutti gli edifici nuovi e ristrutturati dell’Unione europea. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...