Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Risparmio economico e tutela dell’ambiente grazie al primo ecobando che prevede la fornitura di energia elettrica da sole rinnovabili 6 milioni di euro risparmiati e 284mila tonnellate di CO2 in meno, pari all’inquinamento prodotto in un anno da 57mila auto, grazie all’eco-bando promosso dalla centrale di acquisto dell’Emilia Romagna Intercent-ER, che nel 2017 assicurerà ad oltre 200 enti di rifornirsi di energia elettrica esclusivamente da fonti rinnovabili e a prezzi più bassi di quelli pagati attualmente. In una nota della Regione leggiamo che grazie a questo intervento, il primo di questo genere in Italia, ci sarà un calo di consumo di combustibile pari a 930mila barili di petrolio e in termini di diminuzione di C02 si parla dell’equivalente della capacità di assorbimento di anidrite carbonica di 5,7 milioni di alberi di grandi dimensioni. Più nel dettaglio il bando, del valore di 32,8 milioni di euro, stabilisce che gli Enti aderenti alla Convenzione potranno utilizzare solo energia eolica, solare, idraulica, geotermica e da biomassa, senza quindi alcun rilascio di CO2. L’energia rinnovabile potrà interessare nel complesso 710 milioni di Kwh annui, il che significa circa 200 amministrazioni del territorio tra Comuni, Unioni di Comuni, scuole, università, oltre a Regione, Enti regionali e a tutte le Aziende sanitarie dell’Emilia-Romagna, ovvero i soggetti che sono tenuti a far proprie le convenzioni di Intercent- ER. Grazie inoltre al prezzo più basso dell’energia verde gli enti potranno risparmiare complessivamente 5,9 milioni di euro, di cui 3,1 milioni per le Aziende sanitarie e 2,8 per gli Enti di altro tipo. 220mila euro annui saranno risparmiati dalla Regione e strutture collegate. Soddisfatto il presidente della Regione, Stefano Bonaccini che sottolinea il doppio impegno dell’Emilia in termini di razionalizzazione della spesa e tutela dell’ambiente. Una scelta coerente con la spending review che questa giunta ha fortemente voluto e che assicurerà oltre 30 milioni di risparmi e il dimezzamento delle società partecipate. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...