Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Contribuire a rendere le energie rinnovabili un forte strumento di sviluppo economico ed attrarre capitali stranieri per far crescere la componente "verde" del mix energetico nazionale. Questo l'obiettivo dell'accordo siglato a Roma da Carlo Andrea Bollino, Presidente del GSE, Gestore dei Servizi Elettrici, e Domenico Arcuri, Amministratore delegato di Invitalia, l'Agenzia Nazionale per l'attrazione degli Investimenti e lo sviluppo d'impresa, che punta a favorire l'incremento degli investimenti esteri in Italia nel settore delle fonti rinnovabili. L'intesa nasce dalla reciproca volontà di sfruttare al meglio l'elevato potenziale di sviluppo tecnologico e occupazionale che le energie pulite possono offrire nel nostro paese e dalla condivisa necessità di fornire agli investitori esteri una corretta conoscenza delle norme per la produzione di energia rinnovabile e delle agevolazioni disponibili. Condizioni naturali vantaggiose e significative ricadute occupazionali rendono l'Italia un paese interessante per gli investimenti esteri nel settore delle energie rinnovabili. E l'accordo, unendo le competenze tecniche del GSE a quelle di Invitalia nell'attrazione degli investimenti esteri, punta proprio a stimolare la convergenza dei capitali stranieri su iniziative da localizzare su tutto il territorio nazionale, soprattutto nel Mezzogiorno che, anche per la sua posizione geografica, presenta condizioni ideali per la localizzazione di impianti di energia "verde". "Il nostro obiettivo – ha affermato l'AD di Invitalia, Domenico Arcuri – è accrescere il livello della collaborazione con i soggetti attivi nei settori strategici per l'attrazione degli investimenti esteri. In questo quadro si inserisce il Protocollo siglato: le fonti rinnovabili rappresentano, infatti, un formidabile strumento per accrescere la competitività del sistema produttivo e per creare nuova occupazione. In Italia – ha proseguito Arcuri – il mercato delle energie rinnovabili è ancora in fase iniziale, offre ampi margini di crescita nel breve e medio termine e presenta un indice di redditività particolarmente elevato. Il settore è sempre più internazionalizzato e, quindi, di notevole appeal per la nostra Agenzia, impegnata a proporre l'Italia come paese target per gli investimenti esteri ". In base all'accordo, GSE e Invitalia si impegneranno anche a realizzare campagne congiunte di informazione per promuovere la conoscenza degli incentivi e per accrescere l'interesse degli investitori esteri che vogliono realizzare impianti alimentati da fonti rinnovabili. "Dopo gli accordi con soggetti istituzionali come il Senato e la Corte Costituzionale o con associazioni quali l'Anci, la Confagricoltura e le attività di collaborazione già avviate con organismi del settore – ha dichiarato Carlo Andrea Bollino, Presidente del GSE – non poteva mancare questo accordo con Invitalia, con cui il GSE si impegna a sostenere anche le iniziative di imprese che vogliono investire nel nostro Paese, affiancandole nella conoscenza e nell'utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili in Italia per produrre energia "verde": un reciproco impegno per contribuire ad aumentare la quota di energia pulita nel quadro degli obiettivi dell'Unione Europea". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
23/06/2025 Idrogeno, biometano e combustibili alternativi: centrali per la transizione energetica L’Italia accelera su idrogeno e biometano per i settori hard-to-abate, secondo il nuovo report del Politecnico ...