Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Lo sviluppo di alcune tecnologie a basse emissioni di carbonio potrebbe essere compromesso dalla carenza di alcuni metalli. L'allarme arriva dall'Istituto Energia e Trasporti del Centro Comune di Ricerca (JRC – Joint Research Centre) della Commissione Europea, che ha condotto uno studio specifico sull'approvvigionamento dei metalli fondamentali per sei tecnologie a basse emissioni, e precisamente: nucleare, eolico, solare, bioenergie, Smart Grids e cattura e stoccaggio della CO2 (CCS). La conclusione dello studio è che cinque metalli (indio, gallio, tellurio, neodimio e disprosio) si trovano in una situazione di rischio particolarmente elevato, in termini di disponibilità di riserve mondiali, con possibili carenze di fornitura che nei prossimi anni potrebbero avere pesanti ripercussioni per alcune tecnologie, e in particolare per l'eolico e il fotovoltaico. Negli ultimi anni – si osserva nel rapporto – si è manifestata una rapida crescita della domanda di molti metalli con conseguenze importanti sul piano dell'approvvigionamento determinate anche dalla concentrazione geografica di alcune di queste riserve. A risentirne è stata soprattutto l'Europa dove lo sviluppo di molte tecnologie avanzate dipendono in misura pressoché totale dalle importazioni di materie prime. Lo studio del JRC ha analizzato il possibile andamento della domanda dei metalli fino al 2020 e al 2030, individuandone 14 per i quali si potrebbero verificare carenze di disponibilità sui mercati internazionali rispetto alla domanda dei Paesi industrializzati. Le maggiori criticità potrebbero riguardare il fotovoltaico per l'approvvigionamento di tellurio, indio e gallio, e l'industria eolica con riferimento al neodimio e al disprosio. Nel rapporto vengono anche suggerite opportune strategie di mitigazione per poter affrontare le carenze future, che vanno dalle possibilità di riciclaggio e riutilizzo dei materiali impiegati alla loro completa sostituzione con materiali alternativi. Fonte lastampa.it – ambiente Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
23/06/2025 Idrogeno, biometano e combustibili alternativi: centrali per la transizione energetica L’Italia accelera su idrogeno e biometano per i settori hard-to-abate, secondo il nuovo report del Politecnico ...